lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Villa Carcina
12 apr 2025 22:01

Casa Efraim: un nuovo passo verso l’autonomia

Un importante traguardo è stato raggiunto, sabato 12 aprile, con l’inaugurazione di Casa Efraim, il nuovo immobile destinato a percorsi di autonomia per persone con disabilità. Il taglio del nastro, avvenuto alla presenza delle autorità locali e dei protagonisti del progetto, segna un passo significativo nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR volto a valorizzare immobili da destinare a percorsi di autonomia per persone con disabilità.

L’Ambito Territoriale di Valletrompia insieme a Civitas ha ottenuto un finanziamento proveniente dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR NEXT GENERATION EU, per realizzare un progetto di co-housing destinato a 5 persone con disabilità. L'obiettivo del progetto è migliorare l'autonomia di questi cittadini con l’intento di emanciparsi dalla famiglia e intraprendere una vita autonoma.

“I fondi del PNRR – afferma Gianmaria Giraudini, presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Piano di Zona – rappresentano un investimento fondamentale per riqualificare spazi destinati a progetti sociali. Con questa iniziativa, diamo una casa e un futuro in autonomia a cinque persone del nostro territorio, dando loro la possibilità di godere pienamente dei diritti di cittadinanza e della partecipazione alla vita sociale e lavorativa”.

La realizzazione del progetto ha visto il coinvolgimento di Civitas, la società in house dei Comuni e della Comunità Montana di Valle Trompia, che con Fondazione Mamrè e Consorzio di cooperative sociali Solco hanno lavorato in sinergia per avviare un processo di co-progettazione mirato alla creazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo dell’autonomia delle persone coinvolte. L’immobile, di proprietà della Fondazione Mamrè, è stato oggetto di una riqualificazione, che ha consentito la creazione di cinque unità abitative, pensate per soddisfare le esigenze specifiche degli inquilini.

Le persone con disabilità, individuate grazie al lavoro congiunto con l’equipe di ASST Spedali Civili di Brescia e dei Servizi Sociali Comunali, hanno intrapreso un percorso graduale verso l’autonomia, accompagnati da un progetto di vita personalizzato che ha valorizzato le loro aspettative e desideri. Dopo aver acquisito competenze, consapevolezza e abilità relazionali, gli inquilini si sentono ora pronti a vivere nella propria casa, un sogno che finalmente diventa realtà.

Pianificare percorsi di adultità e di sviluppo delle autonomie è un processo complesso che non si limita all’acquisizione di competenze, ma vede la persona come protagonista attiva, inserito in un contesto sociale che promuove il suo pieno sviluppo. Ogni abitante di Casa Efraim ha avuto la possibilità di costruire il proprio cammino in un ambiente che stimola l’indipendenza e l’integrazione.

Anche Moris Cadei, Sindaco di Villa Carcina, ha espresso soddisfazione per il progetto: “Questo è un esempio concreto di come la solidarietà, l’inclusione e l’impegno pubblico possano trasformare la vita di una comunità. Casa Efraim è il frutto di un lavoro sinergico che dimostra quanto sia importante investire nel futuro delle persone con disabilità, affinché possano godere di una vita indipendente e piena di opportunità in una logica di parità di diritti”. I futuri inquilini di Casa Efraim sono ormai un gruppo coeso, che ha maturato un forte senso di appartenenza e si sente pronto ad affrontare insieme la sfida della vita indipendente. Un gruppo che si considera ormai una “famiglia” pronta a crescere, imparare e vivere insieme nella nuova casa a Villa Carcina.

L'inaugurazione di Casa Efraim rappresenta dunque un modello di inclusione, innovazione sociale e sviluppo delle autonomie, che segna una nuova era nella gestione dei percorsi di vita delle persone con disabilità, non solo come destinatari di servizi, ma come cittadini protagonisti a tutti gli effetti della società.

12 apr 2025 22:01

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)