Con Don Dassa camminare è un'arte
![](https://www.lavocedelpopolo.it/content/camminare_e_unarte_foto_di_gruppo_1eNL6W65hH.jpg)
Camminare è un’arte, gruppo che, con don Battista Dassa, propone da anni esperienze di pellegrinaggi e di cammini in Vallecamonica e non solo, ha preparato la programmazione 2025. “Quest’anno sarà diverso e particolarmente significativo: è un anno giubilare!” annuncia Domba nella presentazione “Nella mia vita ho vissuto due anni Santi: quello da adolescente, nel 1975, e quello storico del 2000. E proprio nel 2000, con il pellegrinaggio a Roma da Astrio, ho iniziato queste esperienze di cammino” racconta il parroco oggi in servizio in Valtrompia, aggiungendo: “Il terzo Giubileo che ho la fortuna di vivere, e che vivremo insieme, si intitola Pellegrini di Speranza: un titolo che, per chi come me vive in cammino, è tutto un programma”.
La locandina di quest’anno è dunque legata al Giubileo 2025 e presenta sette tappe, lungo dei percorsi nuovi e altri ormai collaudati: alcune porteranno i pellegrini a pregare nelle chiese giubilari, non solo della Diocesi di Brescia, altre andranno sulle tracce di giovani che hanno fatto della loro vita un cammino di speranza, come il Beato Martire Teresio Olivelli e il futuro Santo Piergiorgio Frassati, che verrà canonizzato al termine del Giubileo dei Giovani. La particolarità del programma è che gli organizzatori, volutamente, hanno indicato solo il luogo di arrivo. Ecco quindi che sabato 15 marzo ci sarà il primo cammino, con arrivo al Santuario dell’Annunciata di Piancogno (unica chiesa giubilare della Valcamonica). Il 31 maggio i pellegrini giungeranno alla chiesa giubilare del Santuario della Madonna di Ardesio. Sabato 21 giugno appuntamento presso il Santuario della Madonna di Bovegno, altra chiesa giubilare del bresciano. Il 5 luglio si approfondirà la figura di Piergiorgio Frassati, morto ventenne, con un cammino fino a Corteno Golgi dal titolo “Vivere, non vivacchiare”.
Il 23 agosto pellegrinaggio al Corno d’Aola per ricordare la figura del ribelle per amore Teresio Olivelli. Non mancherà l’appuntamento settembrino di Tirano, essendo il Santuario chiesa giubilare. Ad ottobre si andrà fino al Santuario della Madonna di Valverde di Rezzato, anch’esso chiesa giubilare. “Quest’anno avrà sicuramente il suo battesimo anche la proposta che un gruppo di pellegrini capitanati da don Alfredo Scaratti sta completando: il Cammino delle Comete, un percorso a piedi che abbraccia tutta la provincia di Brescia nella luminosa vita di santi e beati della terra bresciana” anticipa don Dassa invitando tutti a rimanere informati tramite le pagine Facebook e Instagram di Camminare è un’arte, sulle quali, nelle prossime settimane, verranno forniti i dettagli delle varie iniziative. La locandina cita infine don Luigi Verdi con una frase sulla speranza: “La speranza è la forza che ti fa abbandonare il sicuro per l’incerto e sperare significa avventurarsi e cercare ogni giorno piccoli segni”.
![](https://www.lavocedelpopolo.it/build/assets/frontend/img/author_placeholder.jpg)