Teatro e salute mentale si incontrano a Brescia

Teatro e salute mentale: un viaggio tra cultura e cura. A Brescia, dal 3 al 6 aprile, si terranno delle giornate di approfondimento sul teatro, l’irrazionale e la salute mentale. La rassegna "Culture Care" è una coproduzione nata tra Teatro19 ed enti di cura. "Culture Care" fa parte anche del progetto “In-Ludere - Teatro sociale d’arte a Brescia fra centro, periferia e provincia”, vincitore del bando “Cultura diffusa 2024” di Fondazione Cariplo per il biennio 2025-26. Le giornate saranno una preziosa occasione di approfondimento tramite un teatro spirituale e giocoso, crudele e pieno d’amore, che cerca di innovare il linguaggio andando a fondo nell’animo umano.
Giovedì 3 aprile al Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara di Brescia, alle ore 18 con ingresso gratuito, ci sarà la presentazione delle giornate intese come un’esperienza in cui conoscere a fondo il lavoro pratico e artistico fra teatro, irrazionale e salute mentale, di due realtà e città diverse che lavorano sugli stessi temi: l’Accademia della Follia Claudio Misculin di Trieste e la Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 di Brescia. All’incontro parteciperanno anche i critici Elena Scolari e Massimo Marino, insieme a clinici e operatori dei servizi psichiatrici bresciani coinvolti, ma anche a rappresentanti della politica culturale cittadina. Alle 20.30 nella stessa sede, inizierà il primo spettacolo “Macbellum – La guerra dentro”, da Macbetto di Giovanni Testori, in cui sarà il Coro a narrare la vicenda, proprio come nell’antica Grecia. Per questo spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti a teatro dalle ore 20.00 al costo di 10 euro, ridotto 5, oppure in prevendita su Vivaticket con il sovraccosto di 1,50 euro.
Venerdì 4 aprile alle 18, al Piccolo Teatro Libero di Sanpolino, in Corso L. Bazoli, avrà luogo “La sagra del signore della neve”, uno spettacolo gratuito fino ad esaurimento posti. Una riscrittura di una storia di Pirandello e del suo primo debutto in sala, in cui si dice fosse presente anche Mussolini. Per queste ragioni la compagnia teatrale in questo progetto affronterà i temi fra arte, potere e politica nel nostro presente. Alle 20.30 al Teatro Mina Mezzadri Santa di Brescia, verrà messo in scena “Quelli di Basaglia… a 180°”, in onore di Franco Basaglia, figura cardine per chiusura dei manicomi. Nello spazio scenico, gli attori interpreteranno un mosaico di testi, articoli, interviste, poesie, testimonianze autentiche di Franco Basaglia, dei basagliani e dei matti, intrecciando il testo con musica, danza e canto. Il costo per la visione di questa scena sarà di 10 euro per il biglietto intero e di 5 euro per quello ridotto. I ticket possono essere acquistati sia a teatro mezz’ora prima dello spettacolo, sia online con una prevendita su Vivaticket.
Durante la terza giornata, sabato 5 aprile, nella sala 2 del Cinema Nuovo Eden di Brescia, verrà proiettato il film “Noi siamo gli errori che presentano la nostra intelligenza”, della durata di 85 minuti. I protagonisti del progetto saranno i ragazzi dell’Accademia della follia di Trieste, una compagnia teatrale formata da “matti di mestiere e attori per vocazione” - come sostiene il suo fondatore Claudio Misculin. Il costo sarà di 6,50 euro, mentre il ridotto 5,50 euro, al cinema ed anche sul loro sito. Alle ore 20.30 al Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara di Brescia, si terrà lo spettacolo “Memorie del reparto n.6”, tratto dal libro di Anton Čechov. L’autore nel suo racconto muove una forte critica alla disumanità del trattamento manicomiale e alla corruzione e meschina ottusità presente nella società russa. Il prezzo del biglietto intero sarà di 10 euro, del ridotto 5 euro. Si potrà acquistare alle ore 20 a teatro o con una prevendita sul sito Vivaticket.
Per l’ultima giornata, domenica 6 aprile, alle ore 19, al Teatro Mina Mezzadri, è prevista una riflessione aperta e gratuita per tutte le persone interessate a temi come il teatro, l’irrazionale e la salute mentale. La critica Elena Scolari coordinerà il momento finale di restituzione e osservazione, con la collaborazione del saggista e critico Massimo Marino, degli altri testimoni della Rassegna e con la partecipazione delle compagnie Accademia Della Follia Claudio Misculin e Compagnia Laboratorio Metamorfosi/Teatro19.
Inoltre, per il fine settimana del 5 e 6 aprile, sarà previsto un workshop con iscrizione obbligatoria alla e-mail prenotazioni@teatro19.com. Parteciperanno il Teatro19, la Compagnia Laboratorio Metamorfosi e l’Accademia Della Follia. Interverranno anche i critici Elena Scolari e Massimo Marino. Gli orari andranno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14:00 alle 17.00. È consigliato un contributo volontario per il sostegno a Culture Care consigliato di 30 euro.
Per informazioni e contatti è possibile contattare la pagina www.teatro19.com.
Per gli spettacoli “Macbellum”, “Quelli di Basaglia…a 180°” e “Memorie dal reparto n.6”, si potranno acquistare i biglietti anche in diversi punti vendita. Al Punto vendita CTB di Brescia, dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 13 esclusi festivi oppure alla biglietteria del Teatro Sociale di Brescia, da martedì a sabato dalle 16 alle 19 e solamente nei giorni di spettacolo la domenica dalle 15.30 alle 18.00.
È possibile contattare le biglietterie per e-mail al seguente indirizzo postale biglietteria@centroteatralebresciano.it.
@Comune di Brescia
