lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Cologne
di ANNA SALVIONI 25 mar 2025 13:53

La Pro Loco di Cologne è realtà

Una distesa di vigneti franciacortini che si apre verso il Monte Orfano, su cui svettano la storica cappella votiva voluta dagli Alpini e la sua croce. È questo il simbolo distintivo della neonata Pro Loco di Cologne, ideato dalla giovane artista Clara Mondini, figlia del presidente Nicola Mondini. Un'icona che racchiude il legame profondo con il territorio e il desiderio di farlo crescere, promuovendone la bellezza e le tradizioni: un nuovo progetto, nato dalla passione e dalla volontà di chi ama il proprio paese e sogna di trasformarlo in un luogo sempre più attraente e ricco di opportunità. La Pro Loco di Cologne è stata costituita ufficialmente lunedì scorso, al termine di un lungo percorso di confronto e condivisione, nato inizialmente dall'idea di ridare vigore all'Associazione Commercianti. Un'esigenza, come ha spiegato anche l'assessore Valentina Ambrosini, con delega alla Valorizzazione del Territorio, che si è poi ampliata fino a coinvolgere i cittadini interessati, dando vita a una realtà aperta e partecipativa. Sostenuta dall'amministrazione comunale, la Pro Loco nasce con l'obiettivo di creare nuovi stimoli per il paese e coinvolgere attivamente la comunità.

“L'idea è quella di accogliere chiunque voglia dare un contributo, sia con il proprio tempo che con idee e proposte – spiegano i fondatori – puntando sulla valorizzazione turistica e culturale del paese”. Il primo passo sarà proprio il coinvolgimento dei commercianti, magari partendo da una collaborazione per l'organizzazione della festa patronale di giugno, per poi ampliare l'iniziativa con eventi e attività che rendono Cologne sempre più attrattiva e accogliente. Anche il tesseramento sarà una risorsa fondamentale per creare una base di finanziamento, insieme ad eventuali donazioni o sponsor. “Ci auguriamo che, nel tempo, la Pro Loco possa camminare con le proprie gambe e diventare un punto di riferimento – afferma Ambrosini – non solo per chi vuole visitare le sei cantine presenti sul territorio, ma per chi desidera parallelamente anche scoprire e vivere Cologne in modo nuovo, magari attraverso sinergie e collaborazioni coi comuni limitrofi”.

A comporre il direttivo e ad affiancare il presidente Mondini, ci sono: il vice Simone Piccoli, la segretaria Beatrice Tonsi, il tesoriere Roberto Pagani e la consigliera Sonia Peri: una squadra composta da persone con esperienze e idee diverse, ma tutte concordi nell'intento di far crescere il paese, unendo cultura, turismo e soprattutto tradizioni locali. “L'intento è anche quello di fare da collante tra le diverse associazioni del paese e coinvolgere i giovani, affinché possano diventare protagonisti di nuove iniziative… Anche se l’idea è di partire con calma, puntando su poche proposte, ma di qualità” ha concluso Ambrosini. Chiunque voglia restare aggiornato sulle varie attività proposte, può seguire la pagina Facebook Pro Loco Cologne o scrivere, per informazioni e richieste, all'indirizzo email: proloco.cologne@gmail.com.

ANNA SALVIONI 25 mar 2025 13:53

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)