lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Pisogne
di REDAZIONE 20 feb 2025 10:13

Certificazione di parità di genere per la Iseo

L'azienda di Pisogne ha raggiunto un traguardo che rappresenta un punto di partenza per continuare a promuovere una cultura che valorizzi le diversità e garantisca equità

Iseo Ultimate Access Technologies, l’azienda di Pisogne, leader internazionale nelle soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi, ha ottenuto l’attestato “Parità di Genere” rilasciato da ICIM S.p.A., ente di certificazione accreditato, secondo la UNI/PdR 125:2022. Questo traguardo rappresenta un punto di partenza per continuare a promuovere una cultura che valorizzi le diversità e garantisca equità, permettendo a ogni individuo di contribuire al successo dell’azienda. 

Il conseguimento del certificato, frutto di un processo di verifica dei requisiti di sei aree chiave – cultura e strategia, governance, processi HR (tutte le attività connesse alla gestione del personale di un'azienda), opportunità di crescita e inclusione femminile, equità salariale e tutela della genitorialità – testimonia una cultura dell’inclusione radicata in ISEO, risultato di processi già da tempo diffusi in azienda. Tra i punti di forza, il lavoro svolto per una significativa presenza di donne, sia nella sede centrale che negli stabilimenti produttivi, e il lavoro svolto per favorire un bilanciamento della differenza salariale tra uomini e donne. 

Gianluigi Fenocchio, Chief Human Resources & Ethic Officer ha dichiarato: “Il percorso di certificazione testimonia l’impegno di ISEO nel promuovere una cultura inclusiva capace di generare un cambiamento sostenibile e duraturo. Uno degli obiettivi principali è di garantire una formazione continua, a partire dai vertici aziendali, volta a eliminare i pregiudizi e promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso della diversità.”

Tra le priorità dei prossimi anni, il perfezionamento delle politiche sociali per le famiglie, per migliorare la qualità di vita dei dipendenti e implementare il work-life balance dei neogenitori. In particolare, ISEO sta lavorando alla modifica del congedo di maternità, introducendo un “rientro accompagnato” e fornendo alle neomamme la possibilità di lavorare in full remote. 

In linea con la natura internazionale di ISEO, l’azienda prevede di ottenere analoghe certificazioni anche negli altri Paesi in cui è presente, promuovendo una cultura inclusiva condivisa a livello globale.

REDAZIONE 20 feb 2025 10:13

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)