A Zocco d'Erbusco è tempo di diorami pasquali
Zocco d’Erbusco non è solo il paese del presepe in movimento, che ha vinto il premio MCL, ma anche la frazione che ha allestito i diorami di Pasqua. Nella chiesa parrocchiale, sino a domenica 8 giugno, sarà possibile vedere i diorami di Pasqua, realizzati da Maurizio Parzani, elettricista di professione con la passione per i diorami natalizi, ora anche pasquali.
I diorami sono delle rappresentazioni in scala ridotta, che riproducono scene di vario genere. I più antichi diorami, molto probabilmente risalgono alla metà dell’ottocento. Nelle chiese antiche, gli affreschi ed i dipinti venivano utilizzati, oltre che per abbellirle, per una catechesi ai fedeli. Le scene rappresentate dagli diorami dello Zocco, con le relative didascalie, spaziando dal Battesimo di Gesù alla deposizione di Gesù nel sepolcro, sono sia un momento per un rinfresco della catechesi, sia motivo di riflessione sul sacrificio di Gesù per le nostre debolezze. L’artista realizzatore sta già lavorando per implementare, l’anno prossimo, la scena della Resurrezione con il sepolcro vuoto, che irradia luce di nuova vita.
I diorami dello Zocco sono stati benedetti dal vescovo Giovanni Battista Piccioli, nel corso della Messa della V domenica di Quaresima, e sino a giugno permetteranno di comprendere l’amore di Dio, che ha donato suo Figlio a questa nostra umanità.
