lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di ELISA GARATTI 28 feb 2025 11:30

Sidy: uno "studio" oltre la musica

Viso sorridente, animo gentile, suona la chitarra e canta qualche brano che ha scritto in questi anni. Poi passa al computer: continua a lavorare sui nuovi pezzi o su quelli che ha composto qualche tempo fa, ma che hanno ancora bisogno di tempo per essere pubblicati. È la musica di Sidy Lamine Casse, in arte Sidy, a far risuonare lo studio di viale Venezia, realizzato negli spazi dei Missionari Comboniani, cuore del festival “Afrobrix”. Classe 1998, originario del Senegal, ma cresciuto a Lumezzane, è un musicista e cantautore con tanti sogni nel cassetto. Alcuni di questi sogni, forse, sono già stati realizzati: dalle prime pubblicazioni con la band “E.D.A.” ai brani da solista; da Brescia (alla quale ha dedicato anche una canzone, “Brixia”) ai palchi di “X Factor” e “Sanremo Giovani” fino alle collaborazioni come corista con Mahmood, Mika, Diss Gacha e Ghali. Selezionato nella campagna Newcomer 2025 di Vevo, desidera “suonare in un palazzetto, magari in apertura del concerto di un artista che stimo tanto”.

Tutto è cominciato da Lumezzane e dal successivo incontro con “Afrobrix”...

Ho iniziato a suonare la chitarra quando ero piccolo. Pian piano ho scritto le mie prime canzoni e poi la musica è diventata una vera e propria esigenza. Si sono creati i primi gruppi, che sono nati e si sono sciolti parecchie volte, fino a quello definitivo che abbiamo chiamato inizialmente “Disconfort”. Facevamo rock e suonavamo negli oratori e nei bar della Valtrompia. Nel frattempo, ho continuato la mia ricerca artistica per capire in quale direzione volessi andare. Ad un certo punto, mi sono lanciato e ho partecipato ad “X Factor”, che mi ha dato la possibilità di capire come funzionino l’industria musicale e il suo mercato. Tornato da questa esperienza, ho deciso di provare a fare della musica la mia professione. Con la band, abbiamo lanciato i primi video musicali e siamo saliti sui vari palchi bresciani per i primi concerti. Poi c’è stato il Covid e, dopo il lockdown, non sapevamo come riprendere. È proprio nel 2020 che con il mio gruppo ho incontrato padre Fabrizio Colombo e il mondo di “Afrobrix”.Ci siamo trovati a lavorare su un palco enorme, circondati da tanti professionisti, per un festival di tutto rispetto. Non mi sono più separato da “Afrobrix”: il primo anno ho partecipato da ospite e dall’edizione successiva ho preso parte all’organizzazione, occupandomi della gestione degli artisti. Man mano, padre Fabrizio mi ha affidato maggiori responsabilità, facendomi contribuire alla direzione artistica e musicale del Festival.

E così si arriva all’idea dello studio...

Ci siamo messi a lavorare a questo progetto. All’inizio pensavamo a uno spazio più indirizzato alla comunicazione tra produttore e artista. Poi hanno cominciato a passare da viale Venezia tanti ragazzi, che proponevano generi molto diversi dai miei. Mi sono reso conto che questo posto permetteva a tutti di sentirsi molto liberi. Lo studio è diventato così un vero e proprio spazio di incontro e scambio. Con i ragazzi che passano di qua parliamo, abbozziamo qualcosa, ascoltiamo la musica e i testi, registriamo e lavoriamo insieme, così che loro possano avere una base per iniziare il loro percorso nella musica, che è la parte più difficile. Insomma, oggi lo studio non è solo uno spazio dove fare musica, ma anche un luogo dove ascoltare gli altri. È uno spazio di arricchimento reciproco. È scoprire come i giovani musicisti crescono in città, come vivono... Hanno potenzialità enormi ed è davvero importante che riescano a mettere nella loro scrittura, anche se a volte incerta, quello che hanno dentro e che hanno vissuto. Per me, che ho sempre vissuto una scrittura fiabesca e romantica, il confronto con storie di vita cruda è occasione di riflessione e di crescita. Anche questo è uno dei frutti dello studio.

Uscendo da Brescia, ti sei lanciato ad “X Factor” e, due anni dopo, hai partecipato a “Sanremo Giovani”. Che esperienze sono state?

Ero giovanissimo e a “X Factor” ci sono finito quasi a caso. Ero solo: non sapevo con chi parlare, cosa fare. E il mondo dell’industria musicale rischia di mangiarti se non hai la consapevolezza giusta. Dopo quell’esperienza mi sono preso il tempo per crescere e migliorarmi. Oggi, c’è la tendenza ad avere fretta, a guardare alla fama e al guadagno. “X Factor” mi ha fatto capire che prima di tutto dovevo pensare alla musica. Dopo quell’esperienza, ho rivalutato tutto: si oscilla tra il fare musica per la musica e farla per il mercato. La musica è fatta di anima, di sentimenti e di persone che si raccontano. Questo mi ha portato ad affrontrare a “Sanremo Giovani” con uno spirito diverso: fin da subito, ho pensato alla mia musica, alla mia crescita personale e professionale. La mia scrittura è molto più personale, è migliorata. Se “X Factor” mi ha insegnato a essere coraggioso, “Sanremo” mi ha fatto capire a che punto sono del mio percorso.

Le collaborazioni come corista con artisti come Mahmood, Mika, Diss Gacha e Ghali come hanno contribuito a questo percorso?

La prima collaborazione è stata con Mahmood ed è nata per caso. Inizialmente, non mi sentivo pronto, poi mi sono lanciato. Non ci sono state le prove: la prima prova effettiva è stata durante il soundcheck. Mahmood si è preso fin da subito cura di me, mi ha detto di prendermi il mio tempo per studiare e provare. Nelle prime date del tour ero molto teso, poi mi sono sciolto e mi sono messo davvero in gioco. Sono molto contento di tutte queste esperienze perchè mi hanno permesso di imparare sul campo. Sono state fondamentali per la mia crescita.

Nel tuo futuro cosa vedi? Qual è il sogno nel cassetto per questo studio e per la tua carriera?

Sarebbe bello che questo centro diventasse il punto di comunicazione dell’arte a Brescia, dove artisti, pensanti e creativi entrano in contatto per creare nuove cose. E “Afrobrix” dovrebbe essere la sintesi di tutto questo. Per quanto riguarda me, spero di continuare a fare musica e a crescere sempre di più. Sto lavorando, con persone che credono a questo progetto, ad un Ep che uscirà presto.

ELISA GARATTI 28 feb 2025 11:30

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)