lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Roma
di REDATTORESOCIALE.IT 23 ott 2024 07:28

Prestazioni sanitarie sempre più inaccessibili

Ascolta

Presentato ieri a Roma il "Rapporto civico sulla salute 2024" di Cittadinanzattiva. Un italiano su tre, come si legge su redattoresociale.it, denuncia il mancato accesso alle cure primarie

Difficoltà di accesso alle cure sanitarie. È ancora una volta questo il dato principale che emerge dal 'Rapporto civico sulla salute 2024' di Cittadinanzattiva (organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza) presentato ieri a Roma al ministero della Salute. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all'anno precedente), quasi una su tre - il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 - fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. A seguire, con il 14,2%, il tema delle cure primarie (anche questo in crescita, +5,1% rispetto al 2022), ossia le difficoltà nel rapporto tra i cittadini e i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, nella continuità assistenziale e nel raccordo ospedale territorio. Poco sotto l'ambito dell'assistenza ospedaliera (13,3% nel 2023, -2,5% rispetto all'anno precedente), ossia le difficoltà relative ai Pronto soccorso, ai ricoveri e alle dimissioni, emerge ancora dal Rapporto, con l'11,1% segue l'ambito dell'assistenza territoriale (+5,4% rispetto al 2022), ossia le criticità relative allo scarso coordinamento delle strutture sul territorio, alla carenza di personale, alla scarsa presa in carico del paziente. Sotto al 10%, ma comunque rilevante, l'ambito della prevenzione che nel 2023 raccoglie l'8,6% delle segnalazioni (era il 15,2% nell'anno precedente). Il documento integra i dati provenienti dalle segnalazioni dei cittadini arrivate nel corso del 2023 alle sedi locali e al PIT Salute di Cittadinanzattiva con i dati provenienti da fonti istituzionali, accademici o della ricerca.

Le principali difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie in Italia (32,4% delle 24.043 segnalazioni) sono determinate soprattutto da liste d'attesa bloccate (31,1%), lunghe attese o difficoltà a contattare il Cup/Programmare visite (complessivamente il 20%). È quanto emerge dal terzo 'Rapporto civico sulla salute 2024' di Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma presso l'Auditorium Cosimo Piccinno del ministero della Salute. Il documento integra i dati provenienti dalle segnalazioni dei cittadini arrivate nel corso del 2023 alle sedi locali e al PIT Salute di Cittadinanzattiva con i dati provenienti da fonti istituzionali, accademici o della ricerca.

Sui tempi di attesa, questi alcuni dei tempi massimi segnalati dai cittadini: 468 giorni per una prima visita oculistica in classe P (programmabile, da eseguire entro 120 giorni); 480 per una visita di controllo oncologica in classe non determinata; 300 giorni per una visita oculistica di controllo in classe B (breve da erogare entro 10 giorni); 526 giorni per un ecodoppler tronchi sovraortici in classe P (programmabile, da erogare entro 120 giorni); 437 giorni per un intervento di protesi d'anca in classe D (entro 12 mesi), 159 giorni per un intervento per tumore alla prostata in classe B (entro 30 giorni).

Nel 2023, emerge ancora dal Rapporto, il 7,6% dei cittadini ha rinunciato alle cure (+0,6% rispetto al 2022) e il 4,5% lo fa per le lunghe liste di attesa (era il 2,8% nel 2022). La quota di rinuncia è pari al 9,0% tra le donne e al 6,2% tra gli uomini, Sul territorio, l'incremento alla rinuncia rispetto all'anno precedente si concentra soprattutto al centro (dal 7,0% all'8,8%) e al sud (dal 6,2% al 7,3%), mentre il nord con 7,1% mantiene lo stesso livello del 2022. A conferma del fenomeno della rinuncia alle cure anche il decremento sul numero totale delle prestazioni erogate nel corso del 2023: il decremento medio è dell'8% rispetto all'anno precedente.

È minimo lo scarto in Lombardia e in Toscana (-2%), seguito dall'Emilia Romagna (-3%), ma in ben 14 Regioni le percentuali superano la media nazionale con picchi di -25% in Sardegna, -27% e -28% in Valle d'Aosta e nella provincia di Bolzano. È soprattutto sul fronte delle prime visite che i sistemi regionali arrancano: queste sono diminuite mediamente del 10%.

"Le segnalazioni del Rapporto civico, da sempre 'termometro' del rapporto tra cittadini e Servizio sanitario, ci restituiscono un fermo immagine da anni bloccato sull'accesso, la piaga della sanità pubblica, capace per la sua portata e per la sua trasversalità di mettere in secondo piano ogni altro ambito, dal governo della sicurezza, alla necessità di umanizzazione, persino alla qualità delle cure". A dirlo Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, intervenendo oggi a Roma alla presentazione del 'Rapporto civico sulla salute 2024' di Cittadinanzattiva. .

"Avere la percezione di trovare chiusa la porta di accesso al Servizio sanitario- ha proseguito- a causa delle difficoltà connesse alla desertificazione dei servizi, alla debolezza delle cure primarie, alla situazione dei pronto soccorso e alle lunghe liste di attesa scolora gli altri problemi, pur rilevanti, e impedisce anche di cogliere le aree di miglioramento e innovazione o di assumere un atteggiamento fiducioso nelle riforme in corso". Cittadinanzattiva rivendica quindi per la sanità pubblica "risorse maggiori e continuative, dopo che per anni è stata considerata una specie di salvadanaio a cui attingere per tappare i buchi di bilancio del nostro Paese, impoverita e desertificata".

Ma allo stesso tempo, ha aggiunto Mandorino, dobbiamo chiederci "in che modo sono impiegate le risorse, visto che i Livelli essenziali di assistenza non sono ancora mai stati aggiornati, dal 2008 non si propone al Parlamento un Piano sanitario nazionale, e visto che sono state di recente approvate riforme pur significative, come quella sulla non autosufficienza degli anziani, senza investimenti e senza un Patto di corresponsabilità fra Stato centrale e Regioni".

REDATTORESOCIALE.IT 23 ott 2024 07:28