lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Rio de Janeiro
25 lug 2024 07:42

Il mondo ha sempre più fame

Ascolta

Presentato il rapporto 2024 sullo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo redatto da cinque agenzie dell'Onu

Circa 733 milioni di persone nel 2023 hanno sofferto la fame, ovvero una persona su undici a livello globale e una su cinque in Africa.  A certificare questi dati è  l’ultimo rapporto sullo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) pubblicato ieri da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao), il Programma Alimentare Mondiale (Pam), il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (Unicef).

Il rapporto annuale, lanciato quest'anno nel contesto della riunione ministeriale della task force dell'Alleanza globale contro la fame e la povertà del G20 in corso a Rio de Janeiro in  Brasile, avverte che il mondo è significativamente lontano dal raggiungimento dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 2, Fame zero , entro il 2030. Il rapporto mostra che il mondo è tornato indietro di 15 anni, con livelli di denutrizione paragonabili a quelli del 2008-2009.

Nonostante alcuni progressi in settori specifici, un numero allarmante di persone continua a trovarsi ad affrontare insicurezza alimentare e malnutrizione, con i numeri delle persone che ancora oggi soffrono la fame in costante aumento. I 757 milioni di persone denutrite nel 2023 rappresentano un aumento di circa 152 milioni in più rispetto al 2019

Le tendenze regionali variano in modo significativo: la percentuale della popolazione che soffre la fame continua ad aumentare in Africa (20,4%), rimane stabile in Asia (8,1%), sebbene rappresenti ancora una sfida significativa poiché la regione ospita più della metà di coloro che soffrono la fame nel mondo, e mostra progressi in America Latina (6,2%). Dal 2022 al 2023, la fame è aumentata nell'Asia occidentale, nei Caraibi e nella maggior parte delle sottoregioni africane.

Se le tendenze attuali continueranno, circa 582 milioni di persone saranno cronicamente denutrite nel 2030, metà delle quali in Africa. Si tratta di una proiezione assomiglia molto ai livelli osservati nel 2015, quando furono adottati gli Obiettivi di sviluppo sostenibile , segnando una preoccupante stagnazione nei progressi.

Il rapporto evidenzia che l'accesso a cibo adeguato resta un miraggio per miliardi di persone. Nel 2023, circa 2,33 miliardi di persone in tutto il mondo hanno dovuto affrontare un'insicurezza alimentare moderata o grave, un numero che non è cambiato in modo significativo dalla forte ripresa del 2020, durante la pandemia di COVID-19. Tra queste, oltre 864 milioni di persone hanno sperimentato un'insicurezza alimentare grave, restando senza cibo per un giorno intero o più a volte. Questo numero è rimasto ostinatamente alto dal 2020 e mentre l'America Latina mostra miglioramenti, persistono sfide più ampie, soprattutto in Africa, dove il 58 percento della popolazione è moderatamente o gravemente insicuro dal punto di vista alimentare.

Anche la mancanza di accesso economico a diete sane rimane, secondo il rapporto delle cinque agenzie Onu, un problema critico, che colpisce oltre un terzo della popolazione mondiale. Con nuovi dati sui prezzi dei prodotti alimentari e miglioramenti metodologici, la pubblicazione rivela che oltre 2,8 miliardi di persone non erano in grado di permettersi una dieta sana nel 2022. Questa disparità è più pronunciata nei paesi a basso reddito, dove il 71,5 percento della popolazione non può permettersi una dieta sana, rispetto al 6,3 percento nei paesi ad alto reddito. In particolare, il numero è sceso al di sotto dei livelli pre-pandemia in Asia, nel Nord America e in Europa, mentre è aumentato sostanzialmente in Africa.

Ma a fronte di milioni di persone che nel mondo patiscono la fame, ve ne sono altri che sono, invece, alle prese con problemi da eccesso da cibo. Le nuove stime dell'obesità adulta contenute nel rapporto mostrano un aumento costante nell'ultimo decennio, dal 12,1 percento (2012) al 15,8 percento (2022). Le proiezioni indicano che entro il 2030 il mondo avrà più di 1,2 miliardi di adulti obesi. Il doppio fardello della malnutrizione, la coesistenza di denutrizione insieme a sovrappeso e obesità, è aumentato anche a livello globale in tutte le fasce d'età. La magrezza e il sottopeso sono diminuiti negli ultimi due decenni, mentre l'obesità è aumentata notevolmente.

Queste tendenze sottolineano le complesse sfide della malnutrizione in tutte le sue forme e l'urgente necessità di interventi mirati, poiché il mondo non è sulla buona strada per raggiungere nessuno dei sette obiettivi nutrizionali globali entro il 2030 , indicano le cinque agenzie.

Il tema del rapporto di quest'anno, "Finanziamenti per porre fine alla fame, all'insicurezza alimentare e a tutte le forme di malnutrizione", sottolinea che il raggiungimento dell'SDG 2 Fame Zero richiede un approccio multiforme, che includa la trasformazione e il rafforzamento dei sistemi agroalimentari, l'affronto delle disuguaglianze e la garanzia di diete sane accessibili e a prezzi accessibili per tutti. Richiede finanziamenti maggiori e più convenienti, con una definizione chiara e standardizzata di finanziamenti per la sicurezza alimentare e la nutrizione.

"Stimare il divario nei finanziamenti per la sicurezza alimentare e la nutrizione e mobilitare modalità innovative di finanziamento per colmarlo – si legge nel rapporto - deve essere tra le nostre massime priorità. Politiche, legislazioni e interventi per porre fine alla fame e garantire a tutte le persone l'accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente (Obiettivo SDG 2.1) e per porre fine a tutte le forme di malnutrizione (Obiettivo SDG 2.2) necessitano di una significativa mobilitazione di risorse. Non sono solo un investimento per il futuro, ma un nostro obbligo. Ci impegniamo per garantire il diritto a un'alimentazione e a una nutrizione adeguate delle generazioni attuali e future".

"Trasformare i sistemi agroalimentari – ha affermato il direttore generale della Fao Qu Dongyu - è più critico che mai, poiché ci troviamo di fronte all'urgenza di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro sei anni. La Fao resta impegnata a sostenere i paesi nei loro sforzi per sradicare la fame e garantire la sicurezza alimentare per tutti. Collaboreremo con tutti i partner e con tutti gli approcci, inclusa la Global Alliance contro la fame e la povertà del G20, per accelerare il cambiamento necessario. Insieme, dobbiamo innovare e collaborare per costruire sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili, in grado di resistere meglio alle sfide future per un mondo migliore".

Quello  stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo è un rapporto annuale redatto congiuntamente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), dal Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), dal Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP) e dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Dal 1999, monitora e analizza i progressi del mondo verso la fine della fame, il raggiungimento della sicurezza alimentare e il miglioramento della nutrizione. Fornisce inoltre un'analisi approfondita delle sfide chiave per il raggiungimento di questi obiettivi nel contesto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il rapporto si rivolge a un vasto pubblico, tra cui decisori politici, organizzazioni internazionali, istituzioni accademiche e il pubblico in generale.

Il tema di quest'anno è attuale e pertinente in vista del Summit del futuro e della quarta conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo del 2025.

25 lug 2024 07:42