lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di ALESSIA ROSI 02 apr 2025 16:23

Il Liceo Guido Carli conquista New York

Un'esperienza straordinaria, a fianco di oltre 4000 giovani provenienti da tutto il mondo, parlando di attualità e di futuro. È quanto 23 studenti del Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli di Brescia hanno vissuto a New York, a due passi da Times Square, partecipando all'edizione 2025 di Model United Nations Experience Run (Muner), la simulazione internazionale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite organizzata da United Network. I ragazzi, suddivisi in gruppi, hanno avuto la possibilità di presentare la situazione dei Paesi che rappresentavano, contribuendo alla stesura di risoluzioni e partecipando attivamente a dibattiti che riflettevano la realtà della diplomazia internazionale.

La delegazione, guidata dalla professoressa Francesca Dioni, è stata insignita del "Best Medium Delegation", un premio che celebra l’eccellenza complessiva del gruppo, valutato sulla base delle performance individuali dei delegati, della coesione del team e della capacità di mantenere una linea politica coerente. Questo risultato è il frutto dell’impegno, della preparazione e della passione degli studenti, che hanno brillato sia individualmente che come gruppo. Ma non è finita: sette giovani - Kyra, Aglaia, Giulia, Alessandra, Costanza, Leonardo e Jacky - sono stati premiati con l'"Honorable Mention", un riconoscimento individuale che premia la partecipazione attiva, la collaborazione diplomatica e la preparazione approfondita.

Prima della partenza, gli studenti hanno partecipato a un processo di selezione, per individuare i candidati più idonei, con un test scritto contenente domande di competenze generali e logica, per valutare le capacità di ragionamento critico e problem solving e una parte di lingua inglese.I vincitori hanno poi frequentato un intenso programma di formazione, che ha incluso lezioni interattive in lingua e l'elaborazione di un «Position paper», un documento che sintetizzava la posizione del Paese assegnato sui temi trattati. Le lezioni, guidate da docenti altamente qualificati, hanno affrontato tematiche come la struttura e la storia delle Nazioni Unite, le regole di procedura, come redigere una risoluzione e le tecniche di public speaking (sia a livello base che avanzato), tutte competenze essenziali per eccellere in questo contestoA New York, i ragazzi sono arrivati in un hotel nel cuore della città e hanno vissuto il loro primo giorno da turisti, visitando i monumenti più importanti.  Dal terzo giorno, sono iniziati i lavori veri e propri, durante i quali i ragazzi si sono confrontati con coetanei provenienti da ogni parte del globo.

Successivamente, gli studenti hanno partecipato a due sessioni di lavori (una al mattino e una al pomeriggio), mentre la sera del quarto giorno è andata in scena la Delegate dance, una grande festa che ha riunito tutti i partecipanti L'ultimo giorno è cominciato con l'ultima Committee session, mentre nel pomeriggio si è celebrata la cerimonia di premiazione durante una grande Plenary session.

ALESSIA ROSI 02 apr 2025 16:23

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)