lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Roma
20 dic 2024 04:33

La borsa delle donne: contro la violenza di genere

Presentato il 19 dicembre nella Sala stampa della Camera dei Deputati, durante un incontro promosso dall’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, il nuovo volume di Adriano Baffelli “La borsa delle donne”. Durante la presentazione, sono intervenuti l’autore, l’onorevole Semenzato, insieme a Vanessa Pesenti, presidente di Ance Bergamo, vicepresidente di Ance nazionale e componente di giunta della Camera di Commercio di Bergamo e Barbara Quaresmini, presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale, presidente di Impresa Donna Confesercenti nazionale e componente della giunta della Camera di Commercio di Brescia.

“La borsa delle donne” è un libro e molto di più. Un Progetto editoriale che veicola un messaggio culturale per sensibilizzare sulla parità di genere e contro la violenza sulle donne. Uno strumento per costruire confronti, dibattiti e partecipazione. Nel volume “La borsa delle donne” il giornalista e autore Baffelli intervista 20 donne per rendere tributo all’universo femminile, attraverso la metafora della borsa, alle sue conquiste e alle sue difficoltà. Un’iniziativa editoriale di Emozioni Franciacorta che attraverso la vendita del libro ed eventi di sensibilizzazione correlati sostiene attivamente il Centro AntiViolenza Casa delle Donne CaD Onlus di Brescia, con un’apposita Charity e devolvendo una parte del ricavato dalla vendita dei libri, a favore dei servizi di accoglienza, assistenza, supporto psicologico e legale di donne in difficoltà o vittime di violenza nella provincia di Brescia.

Il progetto si inserisce in continuità con le iniziative che nel 2023 hanno celebrato Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura intervistando per le due province figure di primo piano di vari mondi e settori professionali e sociali: Cristiana Girelli e Sofia Goggia, stelle sportive del calcio e dello sci; Martina Caironi, campionessa paralimpica; le giornaliste Camilla Baresani, Cristina Parodi, Nunzia Vallini; le imprenditrici Laura Colnaghi Calissoni, Cristina Fogazzi, Umberta Gnutti Beretta; le presidenti di Ance Bergamo, Vanessa Pesenti, di Confindustria Bergamo, Giovanna Ricuperati, di Confesercenti Lombardia Orientale, Barbara Quaresmini. L’attrice Giulia Manzini, la manager bancaria Stefania Perletti. Le ricercatrici Ariela Benigni e Silvia Giordani; la professionista con rilevanti ruoli in Fondazioni e imprese finanziarie e culturali, Francesca Bazoli. La sindaca di Brescia, Laura Castelletti e la già vicesindaca di Bergamo, Nadia Ghisalberti; la giovane ingegnere con rilevanti esperienze internazionali, Marzia Bolpagni. Alle singole interviste si affianca il contributo artistico del Maestro Renato Missaglia, che ritrae le venti protagoniste. Grazie alle loro testimonianze, alle riflessioni dell’autore e alla prefazione dell’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, il libro si propone di far riflettere e di diffondere un messaggio universale, che si rivolge a tutte le donne, ma anche e soprattutto agli uomini.

20 dic 2024 04:33

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)