Tornano i Dialoghi sull'eternità
Si accendono i riflettori sulla terza edizione di “Dialoghi sull’eternità”, la Rassegna itinerante sotto la direzione scientifica della prof.ssa Ines Testoni, tanatologa e filosofa nata a Brescia nonché direttrice del Master in "Death studies & End of life” in seno all’Università di Padova. Gli incontri approfondiranno alcuni dei necessari dialoghi sui grandi temi esistenziali legati a vita e morte, interagendo con la cittadinanza e invitando ogni persona ad abbracciare, insieme, con coraggio e passione ogni istante della vita alla luce del potere trasformativo di tre grandi messaggeri, con i quali l’incontro in ogni vita è razionalmente naturale ma emotivamente temuto: dolore, malattia e morte.
La rassegna si apre lunedì 14 aprile alle 20 alla Biblioteca di Borgosatollo, con l’appuntamento “Dove ti porto?”, un dialogo tra Elisa Mencacci, psicologa e tanatologa e autrice dell’omonimo libro e monsignor Boldini Claudio, parroco di Borgosatollo e docente di Liturgia al Seminario di Brescia. I relatori entreranno nel cuore del viaggio condiviso tra chi accompagna alla morte e chi viene accompagnato. Come ci si relaziona con gli altri, con sé stessi, con la vita e con la morte quando è più vicina. E ancora, si può bluffare e cosa ci si può dire, sono alcune delle domande universali a cui si tenterà di rispondere coinvolgendo il pubblico.
“Anche quest’anno abbiamo scelto linguaggi diversi capaci di parlare a ogni sfera del nostro essere, come il teatro, la letteratura, il dialogo diretto e le conferenze a più voci”, ha sottolineato Paola De Cesari, sociologa-attrice e cerimoniera, nonché socia dell’associazione ‘Oltrepassando’, che organizza la rassegna voluta dal "Gruppo Hofy" di Brescia, con il patrocinio della Provincia, del Comune di Brescia, Borgosatollo e Gavardo e l’aiuto delle parrocchie di San Polo, Borgosatollo e Gavardo. “Ogni incontro è un invito a saper stare, a vivere intensamente ogni passaggio, anche i più ardui e dolorosi, ricordando che le ferite possono diventare feritoie capaci di fare entrare la luce. Occasioni di riscoperta di sé e opportunità di nuove visioni capaci di aiutarci a riconoscere il valore di ogni passaggio, aprendo spesso la strada alla riscoperta di nuove e impensabili risorse. Quest’anno”, continua De Cesari, “abbiamo scelto anche luoghi dell’hinterland bresciano, per coinvolgere i nostri paesi, con le proprie biblioteche e teatri raccolti, ideali per favorire lo scambio di vissuti, di domande ed esperienze, all’insegna di una crescita tanto personale quanto corale”.
Il secondo appuntamento, il 28 aprile alle 20.30, sarà infatti a Gavardo, presso il Teatro Salone Pio XI, con il titolo “Ogni uomo semplice”, uno spettacolo teatrale della stessa Paola De Cesari che racconta la storia della malattia di un uomo che ha deciso di condividere intimamente il suo quotidiano, mentre si accinge a varcare il limite ultimo: passioni, paure, scelte e contraddizioni, fanno emergere l’inaspettato canto d’amore che sottende a questo cammino. Al termine, don Italo Gorni, parroco di Gavardo, e Bruno Bodin, tanatologo dell’Associazione Oltrepassando, dialogheranno con il pubblico aprendo le porte a un “Death cafè”. Il 7 maggio alle 19, la Chiesa di San Francesco a Brescia ospiterà l'incontro “Destinati alla vita”, titolo del libro che presenterà mons. Vincenzo Paglia, arcivescovo e presidente della Pontificia accademia per la vita, dialogando con la professa Testoni su macro-questioni come la vecchiaia, il fine vita e il "buon vivere".
Gli ultimi due incontri saranno a maggio, l’8 con lo spettacolo teatrale “I Run” della "Dogma Theatre Company" al Teatro Comunale di Borgosatollo (ore 20.30), prima nazionale assoluta della messa in scena di questo testo danese, che racconta la storia di un giovane padre che perde la figlia: uno tra i dolori più incomprensibili e inaccettabili, con cui proverà a fare i conti , e il 23 con la conferenza "Nuovi scenari d’addio", presso la Sala del Camino a Palazzo Martinengo delle Palle (Brescia), dove la prof.ssa Testoni dialogherà con Davide Sisto, tanatologo e docente all’università degli studi di Torino ed esperto di "Digital Death" e con la "Funeral Planner" Lisa Martignetti, conosciuta sui social come "La ragazza dei cimiteri", su come sono cambiate le ritualità, i gesti, i tempi e i luoghi della malattia, del dolore e della morte.
Il programma completo è sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/oltrepassando. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita scrivendo a oltrelafinitudine@gmail.com o telefonando al 3357166247.
