Maisha. Frammenti di vita
La Galleria di Palazzo Martinengo delle Palle, in via S. Martino della Battaglia, ospita fino a sabato 12 la mostra "Maisha. Frammenti di vita", un’esposizione di opere dei giovani che si sono impegnati nel progetto della Fondazione Tovini all’interno del villaggio di Kilolo, in Tanzania, con la volontà di mostrare l'esperienza vissuta in Africa e di rielaborare le sensazioni e i pensieri che hanno sperimentato. “Maisha - spiega il presidente della Fondazione, Michele Bonetti - significa 'vita' in lingua swahili. Questa mostra è la restituzione di quello che gli studenti hanno fatto e vissuto in prima persona”. Ciò che rende Maisha unico è il coinvolgimento diretto e attivo dei giovani che hanno vissuto un'esperienza di volontariato estivo, nell'ambito delle attività di Pcto, in Tanzania.
“Questa esperienza – afferma il consigliere delegato per la Cooperazione Internazionale, Giulio Maternini – di portare gli studenti a fare esperienze attive all'estero nasce nel 2000 ed è stata pionieristica, un fiore all'occhiello per Brescia”. Maisha è frutto anche di un gioco di squadra, tipico del “fare” bresciano, che coinvolge anche il Comune e la Fondazione della Comunità Bresciana. “Questo dialogo intergenerazionale di volontari e artisti – dichiara il presidente della Fondazione Sipec, Angelo Gallizioli - rappresenta un filo conduttore che dimostra l'impatto profondo e duraturo di Maisha, non solo per le comunità beneficiarie in Tanzania, ma anche per chi ha scelto di mettersi in gioco in questo contesto”. In occasione del quinto anniversario del progetto, l'esposizione presenta anche i contributi dei giovani che hanno preso parte alle edizioni passate. “Le opere esposte – precisa la curatrice, Giulia Bono – rappresentano una ricca e variegata panoramica delle esperienze di cooperazione, capaci di raccontare emozioni legate all'esperienza vissuta dai partecipanti. Ciascun mezzo artistico è stato scelto per il suo potenziale comunicativo, offrendo ai visitatori un percorso profondo all'interno del mondo di Kilolo e dell'impegno solidale”. La mostra è visitabile dalle 10 alle 18.30.
