Brescia: la IX edizione di Salute in Comune

Diffondere conoscenza e scienza tra chi fa informazione e chi la riceve, ecco l'obiettivo di "Salute in Comune". L'appuntamento è presso la Sala del Camino del palazzo Martinengo delle Palle, in via S. Martino della Battaglia 18. Sei sono i seminari organizzati che si terranno a scadenza mensile, il venerdì pomeriggio dalle 13.45 alle 18, con il fine di favorire i processi di consapevolezza per scelte di vita salutari, mantenendo vivo l’interesse sui problemi socio-sanitari che affliggono la popolazione. Il primo incontro, “Il dibattito etico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: il ruolo dei giornalisti oggi”, sarà il 21 febbraio e si concentrerà sul tema del diritto dell’infanzia e dell’adolescenza, sull’importanza della parola nel dibattito etico sui minori vittime di guerra, di violenza domestica e delle tecnologie digitali e sulla responsabilità del giornalismo di fare da ponte tra chi ha il potere di cambiare le cose e chi ne subisce le conseguenze. A introdurre e moderare il seminario saranno Luisa Monini, medico chirurgo e giornalista scientifico, e Nicola Miglino, biologo, giornalista professionista; ci saranno poi gli interventi di Laura Palazzini, bioeticista, Maurizio Memo, professore emerito di Farmacologia, Simona Cacace, del dipartimento di Giurisprudenza UNI BS, Andrea Bartolozi, ingegnere nucleare, e don Claudio Paganini, parroco di Cellatica e giornalista pubblicista. L’accesso all’incontro è libero, fino ad esaurimento posti, è inoltre possibile vedere il seminario accedendo alle dirette streaming su Facebook: facebook.com/FondazioneBrunelli / facebook.com/LuisaMoniniBrunelli.
I successivi incontri sono programmati per il 28 marzo “Alfabetizzazione della salute: l’esigenza di una comunicazione responsabile”, il 18 aprile “Il DNA non è il nostro destino: l’importanza della prevenzione”, il 16 maggio “Vaccini e Big Pharma, tra sostenibilità, profitto, e diritto alla salute; aspetti etici”, il 20 giugno “Verso una dieta sostenibile: come alimentarsi nel rispetto del pianeta” ed infine il 4 luglio “Tornare a camminare dopo una lesione midollare, oggi è possibile. L’importanza di una corretta informazione”
I seminari sono organizzati d’intesa con ODG, è pertanto possibile la concessione di 4 – 6 CFP. Se interessati iscriversi tramite: formazionegiornalisti.it