I 100 anni dell'Editrice Morcelliana

100 anni di libri, di idee, di progetti condivisi: Editrice Morcelliana, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici – Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, in collaborazione con Giovanni Battista Montini – celebra i 100 anni di attività.
Momenti fondamentali saranno la partecipazione dell’Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere e che vedrà la presentazione del libro di Massimo Cacciari, Van Gogh. Per un autoritratto, sabato 17 maggio alle 10.30 nella Sala Blu.
Il centenario troverà il suo compimento nel convegno di studi che avrà luogo a Brescia giovedì 25 settembre (I cattolici nel Moderno: l’Editrice Morcelliana 1925-2025) e che vedrà la partecipazione di Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio, e di numerosi studiosi e autori della Morcelliana, con l’obiettivo di ricostruire i lineamenti dell’Editrice e riflettere sulle nuove sfide religiose del presente. Durante il convegno sarà presentato il nuovo Catalogo storico dell’Editore, a cura di Daria Gabusi, docente all’Università degli studi di Verona.
Numerose anche le presentazioni di libri, gli incontri aperti al pubblico disseminati durante l’anno, come la presentazione del libro di Giacomo Canobbio, La vita è un caso? Sulla Provvidenza, nel quale l’autore dialogherà con il Vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada e Ilario Bertoletti, prevista per lunedì 14 aprile alle ore 18.00 presso la Libreria Paoline di Brescia.
