Ghedi: la mostra su De Gasperi

La mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio” promossa dalla Fondazione De Gasperi per il 70° anniversario della scomparsa dello statista trentino ed esposta per la prima volta al Meeting di Rimini 2024, approderà a Ghedi dal 21 al 30 marzo 2025 all’ auditorium della BCC Agrobresciano, sostenitrice dell’evento.
Promotore dell’iniziativa è il “Gruppo 29 Maggio ‘93” di Ghedi, associazione di promozione sociale, che dal 1993 è impegnata in attività di sostegno alle famiglie ed alle persone più bisognose. L’associazione promuove progetti volti al contrasto delle nuove e vecchie povertà, ed a favorire l’integrazione sociale delle persone più fragili. Proprio per questa nostra vocazione ,abbiamo deciso di promuovere questa mostra, con lo scopo di porre al centro dell’attenzione il pensiero di un uomo che ha dato tutto se stesso per il bene della nostra nazione, provata da anni di guerra e di miseria . Collaborano all’evento, che ha il patrocinio del Comune di Ghedi, Associazione il Raggio, Meeting Mostre, UCID Bassa Bresciana e SeventySeven Communication.
La mostra si articola in cinque sezioni tematiche e vuole accompagnare il visitatore alla scoperta dell’uomo Alcide De Gasperi, attraverso immagini, parole e scritti suoi e di quanti lo hanno conosciuto. Un mosaico di testimonianze dalle quali emerge come lo statista trentino abbia vissuto le circostanze della propria vita personale e pubblica, segnata anche da amarezze e da sconfitte sul piano politico, sezione “Dalla pazienza alla speranza”, all’ insegna di una fede profonda e sincera fiducia nella libertà dell’uomo. De Gasperi si adopera, da Presidente del Consiglio, a costruire un’ Italia libera e solidale,che metta al centro la dignità della persona umana. A testimoniarlo sono le numerose riforme illustrate nella sezione”Libertà politica e giustizia sociale”.
Libertà politica e giustizia si realizzano solo in un contesto di pace. Egli non predica un disarmo ingenuo ma si impegna a costruire un ordine internazionale giusto. La pace per De Gasperi non riguarda solo i rapporti tra gli stati ma anche la predisposizione personale al dialogo come viene evidenziato nella sezione “ Costruire la pace”.
Per rafforzare la fragile democrazia italiana, De Gasperi lavora all’unificazione politica, economica e militare del continente europeo, consapevole che il trinomio giustizia sociale, libertà e pace possa essere garantito più efficacemente in una dimensione europea, sezione ”La nostra patria Europa”.
Nella parte conclusiva della mostra, sezione ”Un uomo unito”, De Gasperi viene raccontato da una prospettiva più intima di statista e contemporaneamente marito, padre, nonno, amico. A chiusura del percorso un video che documenta l’ impatto che la vita di De Gasperi,vissuta al servizio del prossimo e all’ insegna del primato della coscienza morale, ha avuto sulla vita di un intero popolo.
L'inaugurazione è fissata per venerdì 21 marzo alle ore 20,30 ove, introdotti da Luciano Dabellani e Cristina Agostini per il Gruppo 29 Maggio ‘93, ci saranno gli interventi di Osvaldo Scalvenzi, presidente BCC Agrobresciano, Giovanni Betti, vice responsabile Federcasse a Bruxelles. Si entrerà nel merito del contenuto della mostra con Paolo Valvo, Ricercatore di Storia Contemporanea all’Università Cattolica, responsabile scientifico e curatore.
Sabato 29 marzo, alle ore 10, verrà presentato il libro “Alcide De Gasperi. Cittadinanza attiva, buona politica, bene comune” con la presenza dell’autore Leonardo Brancaccio. L’incontro sarà moderato dal nostro direttore Luciano Zanardini.
Interverranno: Luciano Dabellani e Cristina Agostini per il Gruppo Gruppo 29 Maggio ‘93, Osvaldo Scalvenzi presidente BCC Agrobresciano e Franco Franzoni vicepresidente del Centro De Gasperi di Castegnato. Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Pozzi presidente UCID Bassa Bresciana.
La mostra avrà i seguenti orari: Sabato e Domenica dalle ore 9-12 e 15-18,30 mentre nei giorni feriali dalle ore 15 alle 18,30. Visite guidate gruppi e scolaresche dalle ore 9 alle 12 con prenotazione telefonica al numero 392 146 4650. Il coinvolgimento di Fabrizio Bosio, della Fondazione De Gasperi, ha reso possibile la formazione di guide, disponibili gratuitamente per visitare la mostra.
Nei giorni di apertura della mostra sarà possibile acquistare alcuni libri sulla figura di Alcide De Gasperi e il catalogo della mostra.
@Foto ANSA/SIR