BCC Garda: focus sull'intelligenza artificiale

Due appuntamenti al Gardaforum di BCC Garda a Montichiari per approfondire la tematica tecnologica e digitale più impattante del nostro tempo. La prima serata è andata in scena il 13 marzo, la seconda è in programma il 20.
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente ogni settore della società, con influenze rilevanti su economia, cultura e morale. Durante le due serate organizzate dalla Banca, in collaborazione con Federazione Lombarda delle BCC e la Rete dei Giovani Soci BCC, gli ospiti presenti in sala hanno l'opportunità di comprendere meglio la natura di questo fenomeno, quali sono le sue applicazioni pratiche e quali le implicazioni etiche. Sul palco dell’Auditorium, sono stati invitati come relatori i professionisti di Artificial Minds, una società che fornisce consulenza e servizi incentrati sull’intelligenza artificiale tenendo l’essere umano al centro, basandosi sui principi di sostenibilità sociale e ambientale.
Il Vicedirettore Generale di BCC Garda, Carlo Maccabruni, che il13 marzo ha aperto il percorso formativo, ha dato questa interpretazione all’evento:
“Per una Banca di comunità e di territorio, approcciare questo argomento significa anche abbracciare una trasformazione inevitabile, con l’ulteriore sfida di continuare a essere una banca di relazione, capace di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare i servizi offerti ai soci e clienti, ma sempre mantenendo al centro la persona e i suoi bisogni”.
Il secondo appuntamento di approfondimento è fissato per giovedì 20 marzo alle 18:30 sempre al Gardforum di BCC Garda e si parlerà anche di temi etici nella gestione delle nuove tecnologie.
L’ingresso è libero ed aperto al pubblico; è però gradita la preregistrazione sul sito della Banca www.bccgarda.it.