Sulle tracce di Lodovico Pavoni
Nell’ambito della collaborazione tra la Congrega della Carità Apostolica e la Fondazione Pio Istituto Pavoni che prevede la gestione di un fondo in aiuto delle persone sorde, con il concorso della sezione bresciana dell’Enes - Ente nazionale sordi e della Congregazione dei figli di Maria immacolata Pavoniani, si propongono tre visite guidate sui luoghi di San Lodovico Pavoni.
Lodovico Pavoni (1784-1849) fu un sacerdote bresciano, proclamato santo nel 2016, che si prese cura dei ragazzi più poveri e in particolar modo dei sordomuti. Si occupò soprattutto di fornire una formazione professionale, arrivando a raccoglierli dalla strada e insegnando loro un lavoro. Creò così la prima scuola grafica d’Italia, sorta nel 1821 e, successivamente, si dedicò ad altre scuole professionali, come quella di agraria a Rodengo Saiano. La sua ispirazione continuò attraverso la famiglia religiosa fondata nel 1847, mentre la Fondazione Pio Istituto Pavoni è oggi un ente di diritto civile.
L’iniziativa culturale è sostenuta dal fondo di aiuto per le persone sorde della provincia di Brescia, esistente dal 2022. Il fondo ha la finalità di promuovere sensibilità e attenzione in relazione alle problematiche delle persone sorde e dei loro familiari. Le attività di aiuto sono preferibilmente dirette al sostegno del singolo e del suo nucleo familiare per progetti educativi e di inclusione scolastica, formazione professionale e percorsi di inserimento lavorativo, necessità di ordine sanitario, situazioni di disagio economico e sociale, assistenza e supporto ai ricoverati presso case di riposo senza una rete parentale o amicale, ma anche come in questo caso ad iniziative di sensibilizzazione ed inclusione.
La guida che accompagnerà i curiosi visitatori sarà Lara Contavalli dell’associazione Oltre il tondino che, con tono coinvolgente, saprà coniugare i luoghi della città di Brescia alla figura del Santo.
Le visite inoltre saranno condotte anche in lingua Lis per un percorso inclusivo e accogliente. Gli appuntamenti previsti sono: sabato 22 febbraio alle ore 14 - L’opera Pavoniana. La chiesa di Santa Maria Immacolata e il complesso di via Pavoni; sabato 1 marzo alle 15, il Pio Istituto Pavoni. Nei dintorni di Via Castellini e conclusione nella sede della Fondazione; sabato 8 marzo alle 15, Lodovico Pavoni: l’uomo e la città. Percorso in centro storico a partire da san Barnaba e conclusione in Congrega.
Partecipazione. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli appuntamenti si possono prenotare dal sito congrega.it (sezione notizie).
