Quaresima 2025: ritornano i Ritratti di Santi

Torna il tradizionale percorso quaresimale denominato “Ritratti di Santi”, ideato da padre Antonio Sicari nel 1986 e portato avanti nel corso degli anni dai Carmelitani del Castello e dal Movimento Ecclesiale Carmelitano di Brescia, città come sempre di riferimento per questo itinerario. Nel 2025 i “Ritratti di Santi” avranno il sottotitolo di “Pellegrini di Speranza” e si svolgeranno a Brescia, nel Santuario Madonna della neve di Adro e nella parrocchiale di San Pancrazio a Paderno Franciacorta, oltre che in diverse località italiane: Lecco, Verona, Treviso, Conegliano, Trento, Roma, Palermo, Catania, Enna, Alcamo, Milano. I “Ritratti di santi” avranno luogo, con inizio alle 20.30, nella chiesa di San Pietro in Castello a Brescia, che ospiterà i primi quattro “Ritratti” (martedì 11, 18, 25 marzo e 1 aprile), mentre l’ultimo (8 aprile) sarà presentato presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie a Brescia. Ad Adro si svolgeranno, invece, il giovedì (13, 20, 27 marzo e 3 aprile) sempre alle 20.30, mentre a Paderno Franciacorta la domenica alle 17 (16, 23, 30 marzo e 6 aprile). I “Ritratti di Santi” di quest’anno sono attinti dagli oltre 100 scritti di padre Antonio Sicari e saranno condotti a Brescia da padre Aldino Cazzago, carmelitano nonché docente di Teologia dell’Oriente Cristiano ed Ecumenismo presso l’Università Cattolica di Brescia.
I “protagonisti” del percorso sono diversi per radice storica, culturale, età e vicende personali, ed è questo che rende “Ritratti di Santi” un viatico sempre affascinante. Il primo (11 marzo) riguarda la vita di Pier Giorgio Frassati, militante della speranza e amico dei poveri, esempio per i giovani. Il secondo ritratto (18 marzo) presenta la figura di Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia e compatrona d’Europa, custode dell’Unità della Chiesa, tema straordinariamente attuale. Il terzo (25 marzo) è dedicato al Beato Rosario Livatino (nella foto), assassinato dalla mafia nel 1990, martire per la giustizia umana e divina. Altra figura recente (1 aprile) è quella del Venerabile Giorgio La Pira, testimone della carità in ambito politico, faro per chi affronta l’impervio percorso politico. “Ritratti di Santi” si concluderà martedì 8 aprile nella Basilica di Santa Maria delle Grazie a Brescia, sempre alle 20.30, con il ritratto di Carlo Acutis, innamorato dell’Eucaristia e “apostolo di internet”, morto di malattia a 15 anni, che sarà proclamato santo il 27 aprile. Questo Ritratto si svolgerà “a reti unificate” nella Basilica delle Grazie, non ci saranno quindi le celebrazioni di Adro e di Paderno. Le offerte raccolte saranno destinate all’Associazione Punto Missione per il “Progetto Madagascar”, legato alla formazione e al supporto nella gestione di attività agricole sostenibili e generatrici di reddito.
