lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di +LUCIANO MONARI 08 dic 2016 17:44

Monari: "Maria sorgente di speranza"

Il testo dell'omelia pronunciata da mons. Monari nella chiesa di San Francesco, con il tradizionale scambio dei Ceri e delle Rose

Solennità dell’Immacolata Concezione: fin dal primo istante del suo concepimento Maria non ha mai conosciuto macchia di peccato. Detto alla buona, col vecchio catechismo: ogni persona umana nasce con il peccato originale, Maria no; per un privilegio particolare essa è stata preservata da Dio e introdotta fin da subito nel mistero della santità e della grazia. Questo vogliamo celebrare con la solennità odierna. Sennonché queste affermazioni, che erano tradizionali nell’insegnamento cristiano, sembrano oscurate nella coscienza di molti, e, a quanto mi si dice, anche di qualche prete. Vorrei allora cercare di chiarire che cosa intende la Chiesa quando propone il peccato originale come articolo di fede.

 Nella lettera ai Romani, dopo aver affermato che il vangelo è potenza di Dio per la salvezza di ogni uomo che crede, san Paolo propone una descrizione impressionante della miseria morale che segna la vita dei pagani e dei Giudei e conclude dicendo: “Non c’è distinzione: Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio.” Gli uomini, dunque, tutti, si trovano davanti a Dio in una condizione di peccato, di inimicizia che di per sé meriterebbe una condanna. Ma Dio, nella sua infinita misericordia, al peccato dell’uomo ha risposto con un atto creativo di amore: ha mandato il suo Figlio unigenito perché, attraverso di lui, l’uomo potesse essere riconciliato e quindi, da nemico che era, venire trasformato in amico di Dio. E’ quell’evento che chiamiamo redenzione (cioè liberazione da una condizione di schiavitù), o riconciliazione (liberazione da una condizione di inimicizia), o giustificazione (liberazione da una condizione di peccato)… Gesù è nostro salvatore perché attraverso di Lui il nostro rapporto con Dio che era deformato viene rigenerato e ricondotto a una relazione di amore e di comunione.

  Che gli uomini adulti siano peccatori (tutti!) sarebbe forse accettabile anche al pensiero contemporaneo; ma ciò che fa difficoltà è pensare che peccatore sia anche il bambino che nasce e che non ha ancora compiuto scelte libere. Si può parlare di peccato solo entro lo spazio di una effettiva libertà e quindi il neonato, che non è ancora in grado di riflettere e decidere, non può essere peccatore. D’accordo! C’è però un problema: il bambino non ha peccato; però quando crescerà e diventerà un adulto responsabile, diventerà anche lui un peccatore con dei peccati personali! Vuol dire che il bambino è sì innocente, ma si trova in una situazione ferita, disarmonica, che lo condurrà inevitabilmente a comportamenti egoistici. Perché?

 Un bambino che viene in questo mondo non entra in un ambiente ‘spiritualmente ed eticamente sano’ e nemmeno in un ambiente ‘neutro’ ma in un ambiente ‘spiritualmente carente ed eticamente ferito’; la storia passata dell’umanità, gli eventi che l’hanno costituita, le relazioni che si sono stabilite tra le persone e i gruppi sociali rappresentano un patrimonio nel quale bene e male sono profondamente intrecciati. È vero che l’uomo può vincere il male: questa possibilità è contenuta nel mistero paradossale della croce; ma accettare la croce va contro tutti i parametri di successo del mondo e diventa cosa impossibile all’uomo se il suo impulso naturale all’autodifesa e all’autoaffermazione non viene trasformato e arricchito con un impulso soprannaturale, quello che viene dallo Spirito Santo e che fa riconoscere e abbracciare l’amore oblativo come valore supremo. Insomma: l’uomo non può diventare pienamente umano senza una forza spirituale che gli può venire solo dall’alto, da Dio. Questa è la condizione concreta dell’umanità che noi chiamiamo ‘peccato originale’. In realtà l’espressione non è chiarissima perché in essa il termine ‘peccato’ viene usato in senso analogico. Non si tratta infatti di un peccato vero e proprio, che deriva sempre e solo da una scelta libera negativa della persona; si tratta invece di una condizione che inclina irresistibilmente al peccato e che ha bisogno di guarigione, di purificazione.

 Potremmo forse dire così: nel patrimonio genetico biologico che dirige la formazione di un vivente possono manifestarsi dei geni difettosi che produrranno alterazioni nell’organismo adulto. Ebbene, nel patrimonio genetico spirituale della nostra umanità qualche ‘gene’ risulta alterato in modo tale da impedire la sana crescita spirituale dell’umanità verso la verità e il bene, verso la giustizia, la comunione, la pace; c’è bisogno di qualcosa che blocchi l’azione di questo gene spirituale negativo e riapra all’uomo la capacità di amare Dio e di amare il prossimo. La redenzione operata da Cristo, la riconciliazione con Dio consiste in questo: nonostante tutte le ingiustizie, le cattiverie, le menzogne che avvelenano il mondo, Dio ha preso posizione una volta per tutte a favore dell’uomo; mosso dal suo amore creativo e generoso, mandando nel mondo il suo Figlio unigenito, ha introdotto nel mondo la forza invincibile del suo amore. Questo amore, predicato, vissuto, trasmesso da Gesù impianta nel tessuto stesso della storia un microambiente spirituale alternativo, nel quale la grazia di Dio è presente e fattivamente operante, tanto che chi abita in questo ambiente, chi respira l’atmosfera spirituale che ne promana, può abitare il mondo confrontandosi vittoriosamente con le sue minacce e le sue seduzioni, facendo della vita un cammino coerente e progressivo nell’amore.

 Finora ho parlato del peccato originale senza nominare Adamo ed Eva, l’albero della conoscenza del bene e del male, il frutto della disobbedienza; può sembrare cosa strana ma non lo è. Ho parlato di quello che i teologi chiamano “peccato originale originato”, cioè il peccato originale come condizione di carenza spirituale operante in ogni uomo che appartiene alla nostra umanità. Se Gesù è redentore di tutti gli uomini, questo significa che senza la sua croce gli uomini rimangono in una condizione di schiavitù: questa è l’affermazione decisiva che non può essere dimenticata o annacquata per nessun motivo.

 Il discorso su Adamo ed Eva (cioè su quello che i teologi chiamano: peccato originale originante) emerge solo in seconda battuta quando ci si chiede come mai l’uomo si trovi in questa condizione di malattia spirituale. Le possibilità sono due: o Dio ha creato e voluto l’uomo così; oppure questa condizione è l’effetto di comportamenti umani sbagliati che hanno prodotto e sviluppato una malattia spirituale. La fede cristiana abbraccia questa seconda spiegazione e insegna che sono i peccati degli uomini che hanno creato progressivamente questa condizione di miseria. Il peccato di Adamo ed Eva è semplicemente il primo della lunga serie di peccati che hanno creato la condizione attuale dell’uomo; è la disobbedienza che, essendo la prima, ha dato la stura a tutto quel tremendo corteo di ingiustizie e di sofferenze che marchia la nostra storia. Nel libro della Genesi, immediatamente dopo il peccato di Adamo viene narrato quello di Caino (l’uccisione di un fratello!), poi quello dei discendenti di Caino costruttori di civiltà ma anche artefici di violenza (Lamec), poi quello della generazione del diluvio quando “la malvagità degli uomini era grande sulla terra e… ogni disegno del loro cuore non era altro che male” (Gn 6,5). È come se si fosse accesa una reazione a catena nella quale il primo male produce altro male in una successione funesta di cattiveria e di pianto. Nella prima disobbedienza è come contenuta in nuce tutta la tragica evoluzione successiva, quella che giunge fino a noi e ai nostri peccati di oggi.

Dobbiamo rassegnarci all’ingiustizia perché l’ingiustizia è da sempre? No, risponde la fede; dobbiamo piuttosto entrare in quello spazio di amore che Dio ha creato nel mondo e imparare a contrastare il male col bene, con la misericordia, col perdono, con la croce. Non è un programma gradevolissimo perché la croce conserva sempre un aspetto ripugnante. Ma da quando Cristo vi è stato inchiodato, questa ripugnanza può essere superata da un amore appassionato che sappia sperare oltre i confini del mondo e delle gratificazioni nel mondo. Ho parlato, in questo modo, implicitamente anche del battesimo (che è l’inserimento sacramentale nello spazio del mistero di Cristo – il nostro battesimo corrisponde in qualche modo all’Immacolata Concezione di Maria), della Chiesa (che è la dimensione sociale dello spazio di Cristo) dell’eucaristia (che è il nutrimento permanente necessario per sostenere l’esistenza in questo spazio). Maria ha avuto il dono di essere inserita nel mistero di Cristo al momento stesso del suo concepimento; ma ha dovuto poi vivere questo privilegio con la coerenza di una vita santa. Noi veniamo liberati dal peccato originale col battesimo; e cioè: veniamo inseriti nello spazio della grazia di Cristo con il battesimo. Ma questo dono è efficace solo se gli rispondiamo con una autentica coerenza di vita. Sta a noi (meglio: alla grazia di Dio con noi) sanare l’atmosfera spirituale del mondo con scelte che siano attente, intelligenti, critiche, responsabili, buone; con una parola sola: evangeliche. La figura di Maria ci è posta davanti come sorgente di speranza: è possibile a una creatura umana, con la grazia di Dio, essere come lei; è possibile essere creatori di bene, vincitori del male. A Maria chiediamo che, col suo amore materno, ci consoli di una consolazione vera, quella che fa di noi dei discepoli di Gesù desiderosi di testimoniare davanti a ogni uomo la speranza.

+LUCIANO MONARI 08 dic 2016 17:44