L’adolescenza con l'Istituto Pro Familia

L’adolescenza è una fase complessa, spesso difficile da interpretare per gli adulti che, tra incertezze e preoccupazioni, si trovano a dover accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita. Per offrire strumenti di comprensione e di supporto a genitori e educatori, l’Istituto Pro Familia di Brescia, in collaborazione con l’Università Cattolica, propone il ciclo di incontri “L’adolescenza oggi, tra vecchie e nuove immagini socioculturali: che fare?”. Sempre più frequentemente si tende a evidenziare la componente patologica dei comportamenti adolescenziali, trascurando invece la necessità di ascolto e il ruolo fondamentale dell’educazione nel sostenere i giovani nel loro percorso verso l’equilibrio personale. È proprio in questa prospettiva che si inseriscono i tre incontri formativi, che si terranno nel mese di marzo, presso la sede dell’Istituto Pro Familia in via della Lama 61, in città. Il primo appuntamento, in programma sabato 15 marzo, vedrà l’intervento del pedagogista Matteo Pizzoli sul tema “La ricerca dell’identità di fronte a modelli educativi e contesti relazionali fluidi”. In un’epoca caratterizzata da instabilità e cambiamenti continui, l’identità degli adolescenti si forma in un contesto fluido, in cui le relazioni e i modelli educativi tradizionali subiscono forti trasformazioni. Il secondo incontro, previsto per sabato 22 marzo, sarà condotto dal pedagogista Giacomo Baronchelli e avrà come focus “Dalla trasgressione all’esperienza del limite: la fatica di educare”. Il tema della trasgressione è centrale nell’adolescenza, ma è altrettanto importante il ruolo dell’educazione nell’aiutare i ragazzi a comprendere il valore dei limiti e delle regole, essenziali per la loro crescita. Infine, sabato 29 marzo, il ricercatore in pedagogia Emanuele Serrelli affronterà il tema “Tra solitudine e isolamento: il dominio dei social media”. I social network rappresentano oggi una parte integrante della vita degli adolescenti, con effetti ambivalenti sulla loro socializzazione e sul loro benessere psicologico. L’incontro offrirà spunti di riflessione su come educatori e genitori possano aiutare i ragazzi a vivere un rapporto sano e consapevole con il mondo digitale. Gli incontri si terranno dalle 15 alle 18 e saranno a numero chiuso, con una metodologia attiva che favorisce il confronto e l’interazione tra i partecipanti. Iscrizioni entro l’8 marzo: telefonando ai numeri 030.46358/030.292286, oppure scrivendo all’e-mail istituto@profamilia.it.
