Giovani incontro alla misericordia
Sono 1600 i bresciani che vivranno l’esperienza della Gmg di Cracovia: 80 bresciani faranno, con il Vescovo, il gemellaggio con la diocesi di Plock. A questi si aggiungono 335 giovani del Cammino Neocatecumenale che vivranno la catechesi nelle piazze (Monaco, Berlino, Varsavia e Cracovia)
Alcuni numeri
Dal 26 al 31 luglio Cracovia diventerà il centro del cattolicesimo con i suoi 283 luoghi di catechesi che verranno svolte in 33 lingue, tra queste, per la prima volta l’armeno e il cambogiano.
Per la messa di apertura sono attesi 500mila giovani; 800mila all’accoglienza del Papa; 1 milione alla Via Crucis e tra le veglia di sabato e la messa finale della domenica, 2 milioni di pellegrini.
A Cracovia ci saranno 1.200 vescovi, tra loro tutta la Conferenza episcopale slovacca, 14mila sacerdoti, e 25mila volontari che dovranno occuparsi dell’accoglienza e dell’assistenza ai pellegrini.
I pellegrini più numerosi sono italiani (100mila). Seguono, gli spagnoli 37.909, i francesi 34.226 e gli statunitensi 23.234. Tra i gruppi presenti per la prima volta anche quelli del Sud Sudan e del Kosovo.
È questo il numero dei pellegrini bresciani, in rappresentanza di 100 parrocchie, tra i 16 e i 35 anni, che dal 25 al 31 luglio vivranno la Gmg. Circa 80 vivranno il gemellaggio con la diocesi di Plock.
Da Brescia (Santissima Trinità, Volta, Gottolengo, Chiari, Palazzolo San Pancrazio, Erbanno e Prevalle) partono anche 335 giovani con il Movimento Neocatecumenale.
I pellegrini brasiliani, accompagnati dal piamartino padre Mario Casazza, ospitati nelle case delle famiglie neocatecumenali. Al ritorno si fermeranno nelle case circa 200 francesi.
Ancora Nessun Commento
Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)