Come cambiano i giorni del lutto
La Diocesi è al lavoro per un nuovo direttorio sulle esequie che affronti il cambiamento, partendo dall’importanza dell’accompagnamento spirituale in un frangente delicato della vita e dal ruolo esercitato dalle sale del commiato
Da sempre i riti funebri caratterizzano tutte le comunità umane. Gli scheletri di Neanderthal vennero ritrovati coperti da uno strato di polline e questo fa pensare che fossero sepolti con un cerimoniale simboleggiato da un omaggio floreale. Nel tempo, ogni cultura ha adottato un proprio modello. E così per i cinesi il periodo di lutto si può prolungare per oltre 100 giorni, mentre sono minimo 40 per gli albanesi. La tradizione ortodossa romena prevede, invece, tre giorni e tre notti di veglia, anche se gli orari delle camere mortuarie e la ristrettezza stessa degli spazi domestici rendono difficile il rispetto della tradizione. Tra i sikh, i familiari, in attesa della cremazione, leggono i testi sacri per 48 ore consecutive, mentre tra i rom il corpo viene vegliato in continuazione per 24 ore. Alcune popolazioni predispongono anche dei banchetti funebri con la distribuzione del cibo. Nel rituale islamico anche il momento della morte va vissuto in maniera dignitosa, perché, diversamente, la disperazione sarebbe sinonimo di poca fede. Un capitolo a parte meriterebbe anche (nella religione musulmana) il lavaggio del corpo da parte delle persone dello stesso sesso e per un numero dispari di volte. Per gli indù e i buddhisti la cremazione non è altro che l’ennesima rinuncia all’attaccamento al corpo e alle passioni, garanzia di una reincarnazione più positiva. In molti casi si assiste anche a una deritualizzazione forzata, perché alcune abitudini non possono essere sempre salvaguardate: per esempio la bara inviata nei Paesi di origine non può essere aperta e quindi non può essere avvolta nel lenzuolo.
Come cambia. Oggi la salma è spesso affidata alla struttura ospedaliera o alle sale del commiato, che solo nella nostra Provincia sono 48. È pur vero che la maggior parte dei decessi oggi avviene in ospedale a causa di una sempre diffusa medicalizzazione della stessa morte (con la tecnologia e le conoscenze odierne fino all’ultimo si tenta un disperato salvataggio). “L’abitazione − spiega bene Carla Landuzzi nello studio su I rituali funebri nelle diversità etniche e culturali dell’ambiente urbano − ha perso quel carattere specifico di luogo intimo, di luogo accogliente anche dei momenti essenziali della vita come la nascita, la morte e la sofferenza”. Anche la morte diventa, quindi, quasi un fatto privato. Un evidente paradosso nella società dell’immagine e dei social network. Nel mondo occidentale vengono meno i manifesti funebri e, in alcuni casi, si chiede di non visitare il defunto. Purtroppo “anche i riti funebri − continua Landuzzi − si svuotano della loro carica drammatica e simbolica. Il lutto rigido e prolungato è ormai considerato uno stato sproporzionato che deve essere abbreviato e cancellato nel più breve tempo possibile in quanto interferisce ed è incompatibile con i ritmi temporali dell’urbano. Anche la cremazione è inclusa nell’ambito della negazione: la persona cremata va in fumo e viene dimenticata più facilmente; ciò che resta del defunto viene collocato in una piccola urna cineraria senza eccessivi decori”. Viene meno la simbologia del passato: dai ceri alle tombe stesse. Le tombe non sono semplicemente il luogo della sepoltura, ma custodiscono anche i legami di un’intera famiglia con il suo territorio. Nel nostro territorio, come riportiamo grazie ai numeri forniti dal Gruppo Altair, la pratica della cremazione è sempre più gettonata dalle persone.
Il Direttorio. La Diocesi di Brescia è al lavoro con una commissione per redigere un direttorio in grado di affrontare alcune questioni spinose (evitare che le sale del commiato diventino anche lo spazio per la celebrazione dei funerali) e, al contempo, ribadire l’importanza di questo argomento per la pastorale che riguarda un momento estremamente delicato, ma anche assai significativo, nell’esperienza delle persone. La Chiesa ha già ribadito in più circostanze che “per evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista, non è permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo oppure la conversione delle ceneri cremate in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti”. Sarebbe buona cosa attingere dal Direttorio per la celebrazione delle esequie promulgato nel 2017 dalla diocesi di Milano e presentato da mons. Tremolada. “Il lutto, il confronto con la morte, sono realtà − affermava Tremolada − che segnano profondamente, ma che diventano anche occasione di annuncio del Vangelo. Una visione cristiana della morte, la capacità di creare quel clima di speranza che consente di affrontarla senza disperazione, la rilevanza che hanno i legami con la persona che ci ha lasciato, sono contesti che la Chiesa, da sempre, considera meritevoli di grande cura e considerazione. Ci ha molto colpito che la prassi della cremazione, nel giro di poco tempo, sia diventata prioritaria: di fatto, in questo momento, la percentuale delle richieste di cremazione rispetto a quelle di tumulazione è molto alta. Le ragioni potrebbero essere tante, ma questo dato ci fa pensare e deve essere assunto pastoralmente. L’intervento della Santa Sede sulle ceneri (a lato si può leggere una sintesi, nda) sottolinea proprio la necessità di una simile attenzione, indicando in modo preciso di non disperderle, ma di tumularle per ragioni evidenti. Infatti la possibilità di avere un luogo dove potersi recare per pregare, ricordando la persona scomparsa, e di collocare le ceneri in un spazio ben preciso e riconosciuto dalla comunità cristiana di appartenenza, non è certo secondaria. Questi sono soltanto alcuni dei problemi che dicono quanto sia rilevante tale aspetto”