lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di IRENE DALLERA 28 mar 2025 08:14

C’è tanta vita al Rifugio Caritas

Si dice che con la primavera la natura si risvegli ma qui, al Rifugio Caritas, non ci siamo mai addormentati! Il 2025 si sta dimostrando un anno ricco di nuove opportunità e carico di energia: esperienze e nuove avventure che ci permettono di sperimentare e condividere gioia e soddisfazioni. Tra le tante novità del Rifugio, non può essere trascurato il traguardo raggiunto da un ospite che, a partire da inizio febbraio, è diventato Caposquadra di un gruppo di lavoro per il progetto “Custodi del Bello Brescia”. Si tratta del conseguimento di un grande obbiettivo che offre l’opportunità di mettere in campo abilità e celebrare l’impegno di una persona qualificata e motivata.

in sintonia con l’energia che attraversa l’esperienza del Rifugio, a marzo, è stata offerta la possibilità ai volontari di prendere parte al Giubileo del volontariato, viaggio che ha coinvolto una rappresentanza dei volontari della rete Caritas. Organizzata nei minimi dettagli, questa esperienza ha permesso di sperimentare la bellezza della condivisione e di toccare con mano l’umanità che ci contraddistingue.

Il Rifugio non è soltanto un luogo di cura, ma può considerarsi un laboratorio di umanità. In data 14 marzo, presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, ospiti, volontari e operatori, grazie alla disponibilità della Fondazione Brescia Musei, hanno condiviso l’esperienza “Dipingere la musica”. Un laboratorio creativo che, attraverso le emozioni suggestionate dalla musica, ha generato piccole opere d’arte. L’esperienza estrosa ed emotiva è stata seguita da una visita guidata all’interno del museo, che poneva l’attenzione su come, anche nel corso della storia, la musica abbia influenzato l’arte e viceversa.

Tra pochissimi giorni, inoltre, prenderà vita il primo episodio di un nuovo progetto: Vieni a pranzo con noi! Ci piace pensare che il cibo possa essere un momento di aggregazione e valorizzazione delle competenze, per questo abbiamo deciso di invitare i colleghi impegnati nelle diverse realtà di Caritas per condividere il pranzo cucinato dagli ospiti insieme a volontari/e, servendosi anche di alcuni prodotti del laboratorio di orticoltura in cui sono coinvolti. Nel tentativo che attorno allo stesso tavolo, tutte le persone coinvolte, possano sperimentare la bellezza e l’energia della condivisione. Un’importante novità riguarda il Rifugio da sempre sede di Campi di servizio a km0 di Young Caritas Brescia: a partire da maggio accoglieremo un giovane per lo svolgimento del servizio civile.

Ci auguriamo che il clima vitale e positivo regalato dalla condivisione possa essere generativo di nuove esperienze e relazioni per le persone senza dimora accolte.

IRENE DALLERA 28 mar 2025 08:14

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)