lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di GIUSEPPE RAMINA 30 gen 2025 08:48

Una nuova luce per San Luca

Le nostre chiese parrocchiali, soprattutto quelle storiche, sono ricche di opere d’arte che molto spesso passano quasi inosservate. La tradizionale luce fioca, che sembra un invito alla preghiera e alla meditazione personali, viene ora sostituita da una illuminazione intensa e diffusa, che non serve solo ad evidenziare i tesori artistici, ma permette di entrare e soffermarsi, stimolati da un sentimento di gioia che la bellezza infonde sempre. La luce è bellezza. In questi giorni è stato ultimato un radicale lavoro di relamping nella chiesa di San Luca, in via S. Martino della battaglia, nel cuore delle città, “da sempre – sottolinea il parroco, mons Giovanni Manenti – luogo simbolo del laicato cattolico, il simbolo dell’impegno di persone che tanto hanno fatto per la nostra città”.

La chiesa aveva bisogno di essere riproposta in una luce diversa, sia sotto l’aspetto prettamente tecnico sia quello di immagine complessiva. La nuova forma di illuminazione, senza interventi invasivi, è stata attuata con l’impiego di proiettori professionali a led, che, oltre a portare una luce diversa, permette un notevole risparmio energetico.

Non è stata però una semplice sostituzione delle fonti di luce. È servito anche un puntamento razionale dei faretti in modo da non lasciare neanche la minima zona d’ombra. Ogni passo del cambiamento è stato seguito da mons. Manenti e i suoi consigli sono stati determinanti. La sua visione da Celebrante, diversa da quella del fedele, ha creato un risultato complessivo di valore sotto tutti i punti di vista.

L’intervento è stata opera dell’azienda OB Elettronica. Accendere la bellezza della chiesa è l’impegno che l’azienda si è data e sul quale si sta concentrando con passione, dedizione, professionalità e confronto con le istituzioni competenti. OB Elettronica ha anche provveduto alla collocazione di un totem appena dopo l’ingresso, accanto alla tomba del Servo di Dio Vittorino Chizzolini: un video realizzato dal Centro diocesano delle comunicazioni sociali, con immagini e voce soffusa e senza creare disturbo, fa scorrere il racconto della sua vita e quella del beato Giuseppe Tovini. Nell’occasione, OB Elettronoica ha anche aggiornato tutti i sistemi di controllo e sorveglianza, oggi più che mai indispensabili non solo per evitare i furti ma anche per dissuadere comportamenti scorretti da parte dei visitatori più interessati all’edificio che alla sua funzione.

La chiesa, riaperta tutti i giorni dalle 8 alle 19, torna ad essere così un luogo di preghiera e riflessione, in particolare per coloro che, nella pausa del lavoro, sentono il bisogno di trovare un sollievo alle ansie che sempre più e quotidianamente invadono la mente e il cuore, attraverso il conforto della fede.

GIUSEPPE RAMINA 30 gen 2025 08:48

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)