AIl: un uovo per il futuro della ricerca

Il 4, 5 e 6 aprile, le piazze di Brescia e provincia diventeranno il cuore della solidarietà grazie alle uova di Pasqua dell'AIL (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma). Con un contributo di 15 euro si potrà sostenere direttamente la ricerca scientifica, offrendo una speranza concreta ai pazienti.
In concreto, si finanzieranno sia lo studio biologico-traslazionale per il trattamento della "Macroglobulinemia di Waldenstrom", una rara neoplasia caratterizzata da una crescita incontrollata dei linfociti – B, sia il potenziamento del laboratorio cellule staminali "S.C.", guidato da Arnalda Lanfranchi, presso l'Istituto di ricerca AIl, il cui obbiettivo è fornire cure sempre più innovative ottimizzando il lavoro degli operatori.
Oltre alle uova di Pasqua saranno vendute anche le colombe, disponibili esclusivamente su ordinazione o all’Emporio Solidale dell'AIL Brescia, con un contributo minimo di 23 euro.
