Tutti uniti per la Maddalena

E stato sottoscritto il “patto per l’alleanza per la Maddalena”, un percorso di progettualità congiunta per la valorizzazione territoriale del monte Maddalena che il Comune di Brescia ha avviato, attraverso un approccio di governance partecipativa, con oltre cinquanta realtà attive.
L’obbiettivo di tale patto è la tutela naturalistica del monte e la valorizzazione del suo ruolo di icona per la città di Brescia e l’accessibilità alla stessa attraverso un approccio finalizzato alla salvaguardia. Sono stati individuati tre temi di interesse principali: sentieristica e attività sportiva (coordinamento, uso, interferenze e compatibilità) di cui si occupa il coordinatore del comune di Brescia (parco delle colline), promozione e valorizzazione (gestione dei boschi, enogastronomia, iniziative e manifestazioni) coordinate dall’Associazione Fondiaria di monte Maddalena e natura e cultura (conoscenza e conservazione delle emergenze naturalistiche e culturali, rischi ambientali e cambiamenti climatici) presieduta dal coordinatore del museo di scienze naturali. Il percorso è stato presentato alla a novembre 2024, con un’assemblea plenaria, e si è concluso nella prima fase a marzo 2025, con la sottoscrizione del Patto. I sentieri verranno regolamentati in base alla fruibilità (pedonale, mista, ciclabile) per valorizzarne le caratteristiche escursionistiche, ciclabili, naturalistiche o paesaggistico culturali e ci si impegnerà, anche attraverso proposte di collaborazione, alla manutenzione e gestione dei vari tratti della sentieristica, con la produzione di segnaletica e cartellonistica. La condivisione delle informazioni e dei dati raccolti, grazie al prezioso contributo di tutti i gruppi scientifici e delle associazioni, porterà alla realizzazione di un sistema informativo territoriale del museo di scienze naturali.
L’avvio di questo percorso darà continuità all’importante opera di divulgazione attraverso pubblicazioni scientifiche ed esposizioni nel centro visitatori del "plis" delle colline e consentirà di allargare l’operato dell’Associazione Fondiaria per una migliore gestione paesaggistico-ambientale a lungo termine, valorizzando in tal modo le specificità delle diverse aree per una loro fruizione consapevole e sostenibile.
