lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di VITTORIO BERTONI 28 mar 2025 08:26

Messa da requiem per le vittime del Covid

Fare memoria, a cinque anni dallo scoppio della pandemia, dei morti per Covid. È questo l’obiettivo dell’elevazione spirituale, organizzata dell’Associazione Arnaldo da Brescia, in programma domenica 6 aprile, a partire dalle 20.30, nella chiesa di S. Afra. Due i momenti che contraddistinguono la serata. La prima parte è dedicata alla commemorazione in ricordo delle persone care che ci hanno lasciato, a cura del parroco Gianni Manenti, accompagnato dalle letture degli attori Sergio Isonni e Gabriella Tanfoglio. “A distanza di cinque anni da un momento così tragico – spiega mons. Manenti –, che ha causato morte, disagio e preoccupazione nella nostra vita quotidiana, è bello poter pensare di fare memoria, rileggere i fatti nel segno della speranza cristiana. E lo facciamo anche attraverso questo concerto, una espressione molto elevata dal punto di vista musicale e all’interno di un contesto prestigioso, una chiesa monastica benedettina, parrocchia dal 1948. La musica è senz’altro un canale bello e privilegiato attraverso il quale far salire al Cielo la nostra preghiera, perchè la musica è anche preghiera”.

A seguire, il concerto “Messa da Requiem” di Mozart. L’opera in Re minore K 626 è l’ultima composizione del musicista austriaco. Siamo nel novembre 1791, Mozart, colpito da una malattia inesorabile, compone febbrilmente dal letto il suo ultimo capolavoro fino alla morte avvenuta il 5 dicembre. L’opera fu conclusa dal suo allievo e amico Süssmayr, che cercò di fondere il proprio stile con quello del maestro. L’esecuzione è curata dall’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici accompagnata dal Coro Canticum Novum diretto da Erina Gambarini. La direzione artistica e musicale è affidata a Giuseppe Orizio. “Anche questa iniziativa – afferma la rappresentante dell’associazione Arnaldo Da Brescia, Roberta Morelli – è propedeutica alle celebrazioni del prossimo anno durante il quale festeggeremo i nostri primi 40 anni caratterizzati da una intensissima attività culturale”. I biglietti si possono acquistare all’edicola di piazzale Cremona, alla libreria “La Fenice” di via Solferino o presso l’Associazione (3534674029). 

VITTORIO BERTONI 28 mar 2025 08:26

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)