Istantanea con il progetto Verziano

La Compagnia Lyria celebra il 30° anniversario e il 14° anno del Progetto Verziano, un’iniziativa che promuove l’inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura. Con il sostegno del Ministero della Giustizia, della Casa di Reclusione di Verziano e del Comune di Brescia, il progetto coinvolge detenuti e liberi cittadini in laboratori artistici, come la danza contemporanea, il Metodo Feldenkrais e la scrittura creativa. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’espressione individuale e migliorare le competenze relazionali e la propria autostima.
La 14ª edizione del Progetto Verziano si concluderà con due eventi, entrambi ad ingresso libero, destinati ad aprire il progetto alla cittadinanza. Il primo, “Istantanea #09”, si terrà il 6 aprile alle 17.00 presso il Porticato di Palazzo Loggia a Brescia, con una performance di danza contemporanea diretta da Giulia Gussago e nata dai testi creati durante il laboratorio di scrittura creativa con Valentina Fanelli. Un’idea che prende spunto dalle “Lezioni americane” di Italo Calvino, da cui si è tratto il tema dell’anno, la leggerezza, condizione che spesso manca nella vita di tutti noi e non solo in quella di chi sconta la sua pena in carcere.
Il secondo evento, “Percorsi, Trame, Racconti”, avrà luogo il 10 giugno alle 20.30 al Cinema Nuovo Eden di Brescia, e presenterà un video documentario, realizzato dal regista Davide Andreoli. Si racconterà il lavoro dei partecipanti, tra cui delle interviste realizzate all'interno del carcere. Inoltre, saranno esposte una selezione di fotografie di Daniele Gussago, tratte dalla mostra “Nell'ombra la luce. Nell'ombra vedere”, che immortala momenti significativi delle edizioni passate del progetto.
Il Progetto Verziano, iniziato nell’ottobre 2024 e in programma fino a giugno 2025, rappresenta quindi un esempio di trasformazione sociale attraverso l’utilizzo di varie forme d’arte, che vanno a costruire legami tra i detenuti e la società.
