Giorno del Ricordo: gli appuntamenti in città

In occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale La Casa della Memoria, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - delegazione di Brescia, Cgil-Cisl-Uil, Anpi e Fiamme Verdi promuovono le seguenti iniziative: domenica 9 febbraio, alle 11.45, al Quartiere San Bartolomeo, in via Vittime d’Istria, Fiume e Dalmazia, si terrà l’omaggio al monumento delle vittime delle foibe alla presenza della Sindaca Laura Castelletti e delle autorità cittadine.Saranno presenti delegati dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Brescia, di Casa della Memoria e rappresentanti del Consiglio di Quartiere San Bartolomeo e delle associazioni del territorio. Alle 10.30, nella chiesa di San Bartolomeo in via delle Gabbiane 8, verrà celebrata la messa in ricordo delle Vittime delle foibe e dei loro familiari.
Per tutta la giornata, a palazzo Loggia, la bandiera italiana e quella dell’Unione Europea saranno esposte a mezz’asta. Lunedì 10 febbraio alle 10, all’Auditorium San Barnaba di corso Magenta 44/A, si terrà un incontro dal titolo “Dopo l'esodo: gli esuli adriatici nel bresciano. Campi profughi ed edilizia popolare per i giuliano-dalmati”, aperto alle scuole e alla cittadinanza, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Brescia. Interverrà, dopo i saluti istituzionali, Giovanni Spinelli, autore del libro "Dopo l'esodo. Da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell'Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia". Seguiranno letture a cura delle studentesse e degli studenti della classe 4^ F “Relazioni internazionali e marketing” dell’Istituto Abba-Ballini, coordinati dalla professoressa Silvia Luscia. La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti, scrivendo a 50piazzaloggia@gmail.com.
