lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LUCA SCARPAT 04 apr 2025 09:51

Fra tradizione e innovazione

Interessante, stimolante e dai risultati davvero concreti ed esaltanti: questo il contenuto del “Premio Gino Scotuzzi – Tradizione e innovazione” che nei giorni scorsi ha riunito, per un meritato riconoscimento, gli otto allievi (vincitori) dell’“ITS Academy Machina Lonati” e i responsabili dell’azienda PANGO impegnata, grazie alla passione della famiglia Scotuzzi, nel settore dell’abbigliamento.

È stata questa una premiazione che ha messo in luce l’interessante risultato di un contest che ha coinvolto studenti del “Dipartimento Moda” dell’Istituto di Brescia Due che hanno collaborato, sia nell’ideazione sia nella realizzazione dei loro progetti, con i vari reparti e i responsabili della PANGO. Questo interessante progetto (interessante per gli scopi, per le idee, per i risultati) ha unito la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica che vede oggi gli studenti impegnati nella teoria sui banchi delle aule di scuola e nella pratica nei vari reparti di progettazione e di produzione delle aziende che sempre più spesso affiancano le scuole non  solo negli stage formativi.

Dallo studio di un vestito, alla realizzazione con modellazione, al definitivo e conclusivo rilascio del prodotto (il vestito) e dei suoi accessori (cinture, borsette, braccialetti, orecchini, ecc.) i ragazzi hanno seguito tutte le varie fasi impostando infine – grazie ad alcune funzioni dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale – un negozio (e la sua commessa Cassy) dove il cliente finale poteva scegliere, provare e apprezzare un vestito seguendo i consigli e le osservazioni di Cassy, commessa virtuale, pronta ed efficace nelle spiegazioni e nelle prove richieste dallo stesso cliente.

Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato di ITS Academy Machina Lonati, oltre ad esprimere sentiti complimenti agli otto allievi vincitori di questo contest ha poi ricordato che: “Mai come adesso i giovani devono passare dalla teoria e dalla bontà delle loro idee alla pratica e all’affiancamento del lavoro in azienda. Noi, dirigenti e insegnanti – ha detto poi Giovanni Lodrini – siamo rimasti stupiti dall’efficacia di questi lavori e vorremmo idealmente premiare non solo gli otto vincitori ma anche tutti gli altri partecipanti a questo severo e impegnativo contest”.

LUCA SCARPAT 04 apr 2025 09:51

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)