Fondazione Punto Missione in aiuto del Madagascar
In Madagascar, uno dei paesi più poveri al mondo, oltre l'80% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno e molte famiglie lottano quotidianamente per soddisfare i bisogni essenziali. Per rispondere a queste difficoltà, Fondazione Punto Missione ha avviato un importante progetto nelle comunità rurali di Ambohimahavony e Ankalalahana, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita locali promuovendo l’autosufficienza alimentare e rafforzando il ruolo della donna nelle decisioni comunitarie. Il progetto intende anche sensibilizzare le comunità rurali su come preservare le risorse naturali per le future generazioni. Un progetto di speranza e opportunità Il progetto mira a potenziare le capacità produttive agricole e zootecniche attraverso attività di formazione e accompagnamento tecnico rivolte a 100 famiglie delle comunità locali.
Le iniziative includono l’introduzione di tecniche produttive innovative, la promozione della coltivazione organica e la riforestazione mediante la piantumazione di alberi da frutto, con l’obiettivo di migliorare la nutrizione e favorire la sostenibilità ambientale. L'iniziativa, inoltre, promuove un coinvolgimento attivo delle donne, affinché possano gestire autonomamente le risorse e prendere parte alle decisioni cruciali per il benessere collettivo. “Vorrei imparare nuove tecniche agricole, poter allevare polli e migliorare il raccolto per dare ai miei figli un’alimentazione più sana. Spero che questa opportunità mi aiuti a diventare più indipendente, a guadagnare abbastanza per mandare i miei bambini a scuola e a costruire un futuro più sicuro per loro” afferma Lala, una delle beneficiarie del progetto.
Uova di cioccolata solidali, vini e creazioni dell’Atelier: piccoli gesti per un grande cambiamento Per sostenere questo progetto e fare la differenza nella vita delle famiglie malgasce, Fondazione Punto Missione lancia la Campagna di Pasqua 2025 il cui ricavato contribuirà direttamente al progetto in Madagascar. Grazie alla generosità dei donatori, è possibile contribuire all’iniziativa con l’acquisto delle uova solidali di cioccolato da 350gr, dei vini solidali come il Franciacorta Brut Saten e il Garda Rosso, delle creazioni dell’Atelier Bebrél ricavate da teloni di camion come borse, shopper e beauty.
Ogni donazione rappresenta un seme di speranza che germoglierà in un futuro più stabile e sostenibile per centinaia di persone ed aiuterà a garantire alle famiglie malgasce un domani di maggiore autonomia e speranza. Per maggiori informazioni, per effettuare un ordine o per una donazione, visita sostieni.puntomissione.org o contatta direttamente Fondazione Punto Missione alla mail donatori@puntomissione.org
