Call to Action: 500mila euro da FCB

Fondazione della Comunità Bresciana, in collaborazione con Fondazione Cariplo,annuncia gli esiti dell'incontro della "Call to Action", che si è tenuto il 3 aprile scorso al Collegio Lucchini di Brescia, introdotto dal Consigliere delegato alla Cultura Giovanni Rizzardi e dal Direttore Generale Orietta Filippini.
"Questo evento - sottolineano gli organizzatori - segna l’avvio di un importante percorso dicoprogettazione che coinvolgerà numerose organizzazioni locali, con l’obiettivo di sviluppare progettidi valore per il territorio bresciano, attraverso la sinergia tra le diverse realtà che compongono lacomunità. A disposizione un totale di 500.000 euro, destinati a finanziare i progetti più meritevoli e innovativi. Le risorse saranno distribuite tra i diversi gruppi territoriali, supportando le iniziative che risponderanno con maggiore efficacia agli obiettivi di inclusività, sostenibilità e cooperazione previsti dalla Call. La 'Call to Action' è il risultato di un lungo processo di preparazione iniziato con l’emissione della Call nel novembre 2024, in accordo con Fondazione Cariplo. Questo nuovo capitolo si inserisce in un percorso già avviato nel 2021, con l'intento di proseguire l'azione di sostegno e promozione di iniziative checoinvolgano la comunità locale in modo attivo e partecipativo".
La Fondazione della Comunità Bresciana, con questo finanziamento, si impegna a migliorare la vita delle comunità locali promuovendo l'integrazione di risorse e competenze e favorendo la partecipazione. Invita le organizzazioni a concentrarsi non solo sulle risposte ai bisogni, ma anche sul facilitare l'accesso alle opportunità, la promozione della conoscenza, e l'adozione di pratiche educative innovative, intergenerazionali e multidisciplinari, con attenzione alla legalità e alla salute. Oggi sono stati presentati i cinque gruppi derivanti dalle 121 manifestazioni di interesse che Fondazione della Comunità Bresciana ha ricevuto. Questi gruppi sono stati suddivisi in base alle zone territorialid egli enti coinvolti, creando così delle reti collaborative che daranno vita a progetti innovativi einclusivi, radicati nelle diverse realtà provinciali.
Per ulteriori informazioni: www.fondazionebresciana.org.
