lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
07 mar 2025 13:56

Brescia. Ecogiustizia Subito: in nome del popolo

 La campagna nazionale “Ecogiustizia Subito: in nome del popolo inquinato”, promossa da Acli, Agesci, Arci, Azione Cattolica, Legambiente e Libera, fa la sua quinta tappa a Brescia, in Lombardia, mercoledì 12 marzo, con il patrocinio della Città di Brescia. L'obiettivo è accendere i riflettori sul Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Brescia-Caffaro, chiedendo impegni seri sulla bonifica e/o la messa in sicurezza delle aree contaminate all'interno del SIN e fuori dal SIN, affermando il diritto alla salute, la giustizia ambientale e il principio del “chi inquina paga”.

La tappa inizierà alle 11.30 con il flash mob “Ecogiustizia subito!” organizzato dalle associazioni in Corso Zanardelli (ingresso Teatro Grande). Seguirà alle 20.30 presso il Teatro Comunale (via Livorno 7) un’Assemblea pubblica con la discussione e la firma del “Patto di Comunità” facendo il punto sullo stato della bonifica e sulle proposte e le azioni prioritarie per la messa in sicurezza e una transizione ecologica del territorio colpito.

Interverranno: Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; Francesco Scoppola, Presidente Agesci; Camilla Bianchi, Assessora all’Ambiente del Comune di Brescia; Ettore Brunelli, Coordinatore Consulta Ambiente del Comune di Brescia; Silvia Motta, Ersaf Lombardia; Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia; Claudia Cauzzi, Presidente Consiglio di Quartiere Chiesanuova; Stefania Romano, Presidente Acli provinciale; Sirio Frugoni, Presidente Diocesano Azione Cattolica.

Ecogiustizia subito, in nome del popolo inquinato è la campagna promossa da Acli, Azione Cattolica Italiana, Agesci, Arci, Legambiente e Libera per chiedere giustizia ambientale e sociale nei Siti d’interesse nazionale (SIN) in attesa di bonifica. Articolata in sei tappe, la campagna chiede impegni concreti e tempi certi per le bonifiche, l’applicazione del principio “chi inquina paga”, il diritto alla salute e piani di riqualificazione e riconversione dei siti produttivi, coinvolgendo le comunità locali, nell’ottica della transizione ecologica.

07 mar 2025 13:56

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)