lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
06 apr 2025 03:21

Brescia, bilancio: 75 milioni dai dividendi di A2A

L’esercizio 2024 del Comune di Brescia si è chiuso con un avanzo di amministrazione di 118,1 milioni di euro (erano 109 nel 2023), di cui 67 mln di avanzo accantonato (comprensivo di 47,2 milioni di euro di fondo crediti dubbia esigibilità), 28,9 mln di avanzo vincolato, 2,4 mln di avanzo destinato investimenti e 19,8 mln di avanzo disponibile. Il fondo di cassa al 31/12/2024 è pari a 138,9 mln di euro (erano 137,8 nel 2023).

Anche quest’anno, il Comune di Brescia ha aumentato la quota di investimenti finanziati e attivati, impegnati o confluiti in un fondo pluriennale vincolato, che hanno raggiunto i 127,3 milioni di euro, in ulteriore crescita rispetto agli esercizi precedenti (118,1 mln nel 2023, 99 mln nel 2022, 70 mln nel 2021, 66,3 mln nel 2020).

Oltre l’80% della spesa per gli investimenti è stato assorbito da quattro missioni: la missione 10 che riguarda i trasporti e il diritto alla mobilità (38,3 mln), la missione 8 che comprende l’assetto del territorio e l’edilizia abitativa (27,4 mln), la missione 6 delle politiche giovanili, lo sport e il tempo libero (24,3 mln), e la missione 9 per lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale (13,1 mln).

Ammontano a 353,3 milioni di euro le entrate da tributi, da trasferimenti, da proventi della gestione dei beni comunali, da servizi, da sanzioni, dalle società partecipate e da rimborsi, l’88% dei quali provenienti da entrate proprie (tributarie e extratributarie) mentre il restante 12% da trasferimenti.

La maggior fonte di entrata tributaria è l’IMU con 69,1 milioni di euro, da segnalare anche il costante aumento del recupero antievasivo (di ICI, IMU, TASI e TARI) che nel 2024 è arrivato a valere 9,5 milioni di euro (erano 9 nel 2023, 5,6 nel 2020). Per quanto riguarda le entrate extratributarie, la tipologia di entrata prevalente è costituita dai dividendi delle società partecipate (78,3 mln), di cui la stragrande maggioranza (75 mln) provenienti da A2A.

Nel 2024 l’impegno di spesa corrente è stato pari a 320,7 mln di euro, con un aumento pari al 4,3% rispetto all’esercizio precedente (307,6 mln). 

Le risorse di parte corrente sono state destinate prioritariamente alle missioni dei diritti sociali e della famiglia (65,8 milioni), del trasporto pubblico locale e mobilità (60 mln), dell’istruzione e diritto allo studio (50,1 mln), dello sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente (46,1), mentre 20,4 milioni di euro sono andati nel capitolo “Ordine pubblico e sicurezza”.

06 apr 2025 03:21

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)