lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
11 apr 2025 23:03

AvantGardeBs2: laboratori ipertecnologici

La forza delle idee si sposa con la capacità di coltivare le reti con il mondo produttivo che ha sempre più bisogno di personale qualificato con una formazione di eccellenza. E, non a caso, l'Its sta prendendo sempre più piede. Con un pizzico di campanilismo, possiamo dire che a Brescia opera il primo (Machina Lonati) tra gli Its nati in Italia. La proposta, consolidatasi nel tempo, è migliorata anno dopo anno, rispondendo alle richieste delle imprese e offrendo opportunità concrete agli studenti (il 98% trova un impiego al termine degli studi) con un'offerta formativa sempre più ampia.

Venerdì 11 aprile è stata inaugurata AvantGardeBs2 di ITS Academy Machina Lonati, sita in via Cefalonia 77, che ospita i corsi dei dipartimenti di Moda e Design della realtà bresciana.

Un traguardo importante e significativo che ITS Academy Machina Lonati ha deciso di celebrare insieme ad aziende ed enti del territorio, testimoni attivi del ruolo che ricopre nel panorama bresciano e non solo. Oltre al Presidente Ettore Lonati, all’Amministratore delegato Giovanni Lodrini e al Direttore Paolo Rizzetti, sono infatti intervenuti Simona Tironi, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia; Laura Castelletti, Sindaca di Brescia; Emanuele Moraschini, Presidente della Provincia di Brescia; Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia; Guido Torrielli, Presidente Rete ITS Italy. Monsignor Gaetano Fontana, Vicario generale della Diocesi di Brescia, ha benedetto i nuovi ambienti.

Gli spazi, dove le lezioni sono state avviate a partire da settembre 2024, accolgono circa 300 studenti provenienti dai cinque percorsi afferenti ai dipartimenti di Moda e Design e da moduli didattici specifici di altri corsi ITS e IFTS proposti da ITS Academy Machina Lonati. Proprio per facilitare la formazione dei giovani studenti su temi come la manifattura additiva o la prototipazione, alcuni dei laboratori tecnologici di via Cefalonia saranno utilizzati nei prossimi mesi anche dagli iscritti dei corsi IFTS Made in Italy e ITS Meccatronica Industriale.

All’interno dei sette laboratori dedicati al fashion e al design che AvantGardeBs2 ospita sono disponibili hardware e software ultramoderni, monitor interattivi, proiettori e schermi, postazioni attrezzate con prese di alimentazione, connessione dati e arredi tecnici. Ogni spazio, inoltre, possiede caratteristiche specifiche e dotazioni tecnologiche in linea con le discipline previste dal piano di studi di ogni percorso, per fornire una relazione diretta tra didattica teorica e operatività. “I laboratori sono stati realizzati grazie ai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): l’intervento di investimento per potenziare i laboratori con tecnologie 4.0 e il miglioramento degli spazi e delle dotazioni hanno l’obiettivo, a livello nazionale ed europeo, di ampliare l’offerta formativa degli ITS creando nuovi percorsi e incrementando il numero di iscritti. L’investimento complessivo, che ha riguardato anche alcuni laboratori della sede principale di via Tommaseo, è stato pari ad euro 4.330.000,00”, ha spiegato
l’Amministratore delegato Giovanni Lodrini.


Nella sede di via Cefalonia 77 sono presenti:

il Laboratorio di Product Design, dove è possibile ideare, progettare e prototipare un prodotto grazie alla presenza di 6 stampanti 3D (a filamento e a resina), scanner per la reverse engineering, 5 visori HOLOLENCE, 10 iPad, dei kit Arduino utilizzato per la creazione di progetti interattivi e un laboratorio di falegnameria per la realizzazione di prototipi; il laboratorio di Progettazione Digitale Design, dove occuparsi di progettazione, grafica, analisi dei materiali di prodotto e design grazie alla presenza di un set fotografico, una macchina Canon e tavolette grafiche; il laboratorio Modellistica, Confezione, Sartoria Digitale che riproduce totalmente un
laboratorio industriale per la creazione di capi, dall’interpretazione del disegno, alla progettazione del cartamodello (tradizionale e CAD), fino alla realizzazione del capo finito su misura grazie a una macchina per il taglio automatico Vector, un Digitizer per lo sviluppo taglie, 25 macchine da cucire lineari, una pressa adesivatrice, 15
manichini e 10 telai da ricamo; due laboratori Digitali Moda dove dedicarsi alla progettazione grafica e all’analisi dei materiali del settore moda grazie alla remotizzazione dei PC e alle licenze per
software dedicati all’elaborazione tecnica e alla modellazione; il Laboratorio Progettazione Moda per lo studio dei materiali e dei tessuti grazie alla
cabina luce per l’analisi del colore e il controllo qualità, lo spettrofotometro e un Digitizer;
II Laboratorio 3D Fashion Design dove è possibile acquisire competenze digitali in ambito grafico, occuparsi di progettazione 3D per abbigliamento e accessori e di modellistica CAD, grazie a software come VRED e Clo3D, alla stampante per loghi su
tessuto, alla stampante a colori, allo scanner tessuti, al plotter per la stampa sublimatica su carta e ai visori META per lo sdifettamento dei cartamodelli digitali.

11 apr 2025 23:03

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)