Autismo e inclusione, nessuno escluso

Nell’ambito del service “Autismo e inclusione, nessuno escluso”, quindici Club Lions di Brescia e provincia organizzano una serata a teatro a favore della Fondazione Fobap. L'evento è in programma sabato 1 alle 20.30 presso l'auditorium San Barnaba. In scena lo spettacolo “Brixia Indomita - La storia di Brescia che si rialza sempre”, una linea del tempo a scandire più di 3.000 anni di storia: dai Liguri agli Austriaci, dal Sacco di Brescia alle Dieci Giornate... Il racconto degli episodi più importanti che hanno fatto grande Brescia, narrati con il garbo e lo stile inconfondibile di Roberto Capo, eclettico attore e storyteller, accompagnato al contrabbasso da Nicola Ziliani. Oggi i bambini con disturbi dello spettro autistico sono quasi il 2% del totale delle nascite: un numero quindi molto elevato.
“Obiettivo del service – afferma il presidente del LC Collebeato, Marco Avanzi - è portare l’attenzione della comunità sulla condizione di vita delle persone affette da disturbi dello spettro autistico e promuovere la loro inclusione sociale, garantendo il rispetto dei loro diritti e il miglioramento della loro qualità di vita”. Il piano d’azione nazionale Lions prevede diversi livello di intervento, quali ad esempio l’organizzazione di convegni e incontri con enti locali, scuole ed associazioni, istituzioni pubbliche e private, famiglie, per promuovere conoscenza e consapevolezza della tematica nella società. È prevista inoltre la realizzazione di attività di sostegno e aiuto concreto, per offrire servizi a favore delle persone affette da disturbo dello spettro autistico. “La nostra Fondazione – spiega il presidente Fobap, Giorgio Grazioli – opera da oltre quindici anni con servizi accreditati e sperimentali attraverso 17 unità di offerta diurne, ambulatoriali e residenziali nelle quali lavorano 300 professionisti. Accompagniamo e sosteniamo ogni anno oltre 600 persone con disabilità intellettiva e relazionale, gran parte delle quali con diagnosi di autismo”.
