lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
13 giu 2024 09:30

Vittoria in movimento: sport contro il malcontento

Piazza Vittoria è uno dei luoghi della città che negli ultimi anni subisce una serie di criticità da parte della comunità, in particolare legate alla presenza di giovani e giovanissimi. Per questo l’Amministrazione comunale, oltre ad aver intensificato i controlli da parte della Polizia Locale, ha istituito un gruppo di lavoro interassessorile, con l’obiettivo di tenere monitorata la situazione.

Tutto ciò, è confluito nel progetto “Vittoria in movimento”, basato innanzitutto su un’analisi dello stato attuale, per avere maggiore consapevolezza della relazione tra i ragazzi, le ragazze e la piazza. Da febbraio 2024 è stata avviata un’osservazione portata a termine nei giorni scorsi da un’equipe di professionisti appartenenti alle cooperative K Pax, Il Calabrone e Adl Zavidovici. Dai primi dati restituiti, emerge che la piazza è popolata stabilmente da piccoli gruppi di ragazzi e ragazze spesso minorenni non accompagnati, la maggior parte con origini nordafricane.

La sperimentazione sull’osservazione partecipata non ha rilevato evidenti criticità anche se sono state raccolte preoccupazioni da parte dei giovani per problematiche legate alla sicurezza. A completare il quadro sono i dati forniti dalla Polizia Locale relativi agli interventi svolti sull’area della piazza: dal 1° gennaio al 15 maggio sono stati effettuati 232 controlli di videosorveglianza, 20 identificazioni, 8 denunce a piede libero, 8 uscite a supporto di altre forze di polizia, 2 uscite per reati di furto e una per detenzione di stupefacenti.

Pare evidente, quindi, che piazza Vittoria vada considerata come uno dei luoghi della città, in cui si può manifestare e incanalare quel malessere tipico giovanile. Sulla base di questo presupposto, il Tavolo di progetto ha deciso di avviare politiche che promuovano aggregazione e inclusione sociale.

Le azioni concrete partono dall’organizzazione di un palinsesto di iniziative di animazione, improntate sulla promozione dell’attività sportiva, in particolare: dal 25 al 27 giugno si potrà giocare a pallavolo e beach volley, dal 9 all’11 luglio ci saranno danza e arti marziali, dal 16 al 18 luglio la piazza vedrà attività di fitness e arrampicata, dal 23 al 25 luglio sarà il turno degli sport da racchetta. La chiusura dal 3 al 5 settembre sarà multisport.

Il villaggio, animato da più di 30 associazioni sportive del territorio, resterà aperto in ognuna delle giornate in calendario dalle 18.30 alle 23, con accesso libero e gratuito. Il pubblico potrà allenarsi, cimentarsi nelle diverse discipline o semplicemente assistere alle attività in programma.

In parallelo al palinsesto di eventi, l’azione strategica sulla piazza sarà integrata da interventi mirati di politiche giovanili, utili a promuovere l’aggregazione e l’inclusione sociale grazie alle competenze delle cooperative Codici e Dedalus. Inoltre, sarà avviato un ciclo di conferenze aperte alla città per spiegare, come marginalità e disagio socioeconomico siano spesso i principali fattori alla base di alcuni atteggiamenti di sfida da parte dei giovani.

13 giu 2024 09:30