lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 05 feb 2025 12:58

Torna il Festival dei popoli

"La Consulta per la Pace", "Casa delle Associazioni", "Circolo Acli S. Polo Cimabue", "No one out", "CdQ" San Polo Cimabue, "NET" e il centro "Family Polo" organizzano il "Festival dei popoli 2025", con l’intento di proseguire nel percorso intrapreso gli scorsi anni e con il duplice obiettivo di far conoscere il prezioso lavoro che le associazioni svolgono al di fuori dei nostri confini e creare un momento di riflessione interculturale passando attraverso il denominatore che ci accomuna,  il cibo, declinato nelle sue varie e variegate forme.  

Con l’iniziativa si cerca di creare un momento di incontro tra le molteplici culture presenti sul nostro territorio condividendo momenti di convivialità e serenità nel nome della pace. Si articolerà in eventi che si terranno nei giorni 8, 9 e 22 febbraio.

Le iniziative in programma: sabato 8 febbraio alle 16.30, presso il Teatro della Parrocchia di San Giovanni Evangelista, pranzo multietnico con assaggi da 8 paesi del mondo (Pakistan, Marocco, Italia, Senegal, Palestina, Albania, Tunisia e Venezuela). Si tratta di un bellissimo viaggio intorno al mondo attraverso il variopinto e profumato universo culinario. A fine pranzo sarà possibile conoscere le varie culture attraverso libri e narrazioni, partecipare ad attività ricreative per bambini a cura della "Cooperativa Elefanti Volanti", incontrare il Centro per la "Famiglia Family Polo" che presenterà i propri servizi dedicati a tutte le famiglie nel loro percorso di vita, dalle 14.30/15 si potrà godere di ottima musica proposta da Angel Galzerano con la sua "A.L.U.S. Band".

Per il pranzo i posti sono esauriti. L’ingresso alle attività sarà libero a tutti, salvo esaurimento posti, sabato 22 febbraio alle 15.45 presso "LUDO.NET" in via Cimabue, 16, è previsto lo spettacolo teatrale “Il filo delle parole”, progetto e realizzazione a cura di "Cicogneteatro": fiabe, storie, miti nelle nuove lingue dell’Italia contemporanea. Raccontati, cantati e giocati da attrici e attori emigrati nel nostro Paese.

REDAZIONE 05 feb 2025 12:58

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)