lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di GIULIA PINZONI 11 feb 2025 11:48

Aiuto psico-pedagogico: il progetto zeroventirè

Zeroventitrè: ecco il nome del nuovo programma di aiuto psico-pedagogico che prende avvio con l’inizio del 2025, con programmazione triennale, su Brescia e provincia.

L’iniziativa che coinvolge bambini, ragazzi, genitori e insegnanti, a sostegno della crescita da 0 a 23 anni, presenta delle novità rispetto al passato: il progetto è affidato alle Cooperative sociali La Vela e Il Calabrone, che da oltre quarant’anni si occupano di sostegno all’infanzia, all’adolescenza e alla genitorialità sul territorio di Brescia e provincia. Tutte le proposte sono gratuite e diffuse sul territorio bresciano.

Nello specifico Zeroventitré è pensato per promuovere condizioni di crescita sane e prevenire situazioni di rischio per la salute fisica e mentale di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti; orientare i genitori nella ricerca di strategie educative utili e contribuire al miglioramento del benessere delle famiglie; sostenere la funzione educativa e formativa degli insegnanti, implementare gli strumenti che hanno a disposizione per leggere comportamenti e relazioni di bambini e ragazzi e favorire il dialogo tra insegnanti e genitori.

La proposta si articola in servizi diversi in base alle fasce di età: 0-5, 6-14, 15-23 anni;

Per la prima fascia di età il sostegno ai genitori passa per lo Sportello genitorialità, uno spazio di ascolto, riflessione e confronto sull’essere genitore. In via sperimentale saranno avviati Gruppi di parola in alcune scuole dell’infanzia e nei nidi del territorio. Si tratta di cicli di incontri a tema per gruppi di genitori, per facilitare la condivisione di esperienze e la messa in circolo di buone prassi.      La psicologa Elisabetta Buffoli della Cooperativa La Vela incontrerà i genitori per consulenze individuali su appuntamento: elisabetta.buffoli@lavela.org / 338 2495241 (mercoledì dalle 9 alle 10, solo chiamate).

La consulenza pedagogica per insegnanti si terrà nelle scuole dell’infanzia statali. Gli appuntamenti saranno seguiti dalla pedagogista Daniela Corioni della Cooperativa La Vela, daniela.corioni@lavela.org / 338 6507618.

Per la seconda fascia di età i servizi saranno organizzati in 12 istituti Comprensivi statali di Brescia.        I ragazzi potranno accedere a uno sportello di ascolto dove saranno ascoltati da una psicologa, disponibile anche per consulenze con i genitori. Per gli insegnanti sarà attivo un servizio di consulenza con la pedagogista.

Per i ragazzi dai 15 ai 23 anni sarà attivo invece uno sportello di ascolto psicologico al MO.CA, a cui i genitori potranno rivolgersi per eventuali chiarimenti sul servizio.            

Per informazioni e appuntamenti lo sportello sarà aperto al pubblico lunedì e giovedì ore 15-16 / martedì, mercoledì e venerdì ore 15-17. In alternativa è possibile contattare lo psicologo Fausto Ragnoli: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org / 375 5625412.



@(Foto Vatican Media/SIR)

GIULIA PINZONI 11 feb 2025 11:48

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)