lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
15 giu 2024 20:53

Nuovo polo dello sport a Brescia

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo centro per la preparazione olimpica alla disciplina della ginnastica artistica femminile e del palazzetto dello sport per atletica leggera promossi dal Comune di Brescia e da Brescia Infrastrutture. Questi interventi, entrambi parzialmente finanziati con fondi PNRR e inseriti nel quartiere di San Polino, sono tesi a posizionare Brescia come capitale italiana di queste discipline. La palestra della Cittadella della ginnastica artistica (che mira a ottenere il riconoscimento da FGI, Federazione Ginnastica d’Italia) sarà sede degli allenamenti della società di ginnastica artistica locale e anche di stage della nazionale e di squadre internazionali, mentre il palazzetto sarà il secondo impianto indoor più grande d’Italia, dopo quello di Ancona.

In entrambi gli interventi a Progetto CMR, società di progettazione integrata che nel 2024 compie 30 anni di attività, parte del Gruppo Progetto CMR International, è affidata la parte di strutture e impianti meccanici.

La palestra, di oltre 1.200 mq, sarà un “impianto sportivo d’esercizio”, dove poter svolgere tutte le attività propedeutiche, formative e/o di mantenimento delle discipline sportive regolamentate dalle FSN e DSA, in linea con la normativa CONI. La struttura è prefabbricata e ospita in copertura un impianto fotovoltaico mascherato. Lo spazio della palestra è in collegamento diretto con la foresteria attraverso porte vetrate che conducono all’area degli spogliatoi – 4 locali per 80 atlete, 2 per gli istruttori – e dell’infermeria. È prevista anche una seconda palestra di 117 mq preposta alle attività di riscaldamento muscolare, con accesso dalla palestra principale e in diretto collegamento con gli spogliatoi e con l’infermeria.

Il Palazzetto dello sport di 7.400 mq sorgerà a fianco dell'attuale Centro outdoor "Gabre Gabric" e del centro sportivo "Azeglio Vicini". Il progetto prevede una struttura in grado di ospitare discipline di atletica leggera, arrampicata e arti marziali, alla quale sarà affiancato un parcheggio esterno.

Le tribune per il pubblico potranno accogliere più di 1.100 spettatori, per ospitare eventi sportivi di carattere nazionale. Al centro della struttura una pista ovale di atletica leggera di 4.200 metri quadri di superficie a sei corsie per i 200 metri, rifinita con una pavimentazione in gomma ad alte prestazioni. Saranno presenti, inoltre, un doppio rettilineo con pedane e fosse di atterraggio con la sabbia per il salto in lungo e il salto triplo, una pista rettilinea centrale per le gare di velocità e un rettilineo per il salto con l'asta. La nuova struttura, connessa all'impianto esistente, potrà contare su quattro spogliatoi per 80 atleti, locali di infermeria e primo soccorso, nonché spazi accessori.

Il fabbisogno energetico dell'edificio, in classe NZEB, sarà soddisfatto attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili, quali impianti fotovoltaici installati in copertura e teleriscaldamento cittadino. Saranno inoltre utilizzati sistemi di isolamento termico adeguati e sistemi impiantistici ad alte prestazioni, mentre la ventilazione meccanica limiterà la dispersione termica, il rumore, il consumo di energia e l'ingresso dall'esterno di agenti inquinanti.


15 giu 2024 20:53